Torna a Spilamberto la manifestazione “Spilamberto in Fiore” organizzata dal Comune di Spilamberto in collaborazione con l’Associazione “Le Botteghe di Messer Filippo”. Venerdì 3 maggio anteprima allo spazio Famigli, alle 21, con l’incontro dal titolo “Alimentazione e salute: i cibi per la mente”. Sabato 3 e domenica 4, dalle 9.30 alle 19, esposizione di piante, fiori per le vie del Centro Storico. Le due giornate saranno anche caratterizzate da laboratori e iniziative tematiche lungo tutto il centro storico. Sabato 4 maggio dalle 10 inizio iniziative con i verdi laboratori creativi in piazza Caduti Libertà. Dalle 11.30 per le vie del centro (Via Roncati, Via San Giovanni, Via Obici, Corso Umberto) punti di ristoro con piatti di ispirazione floreale. Dalle 14 in Piazza caduti Libertà intaglio di frutta e verdura. Il Cortile d’Onore della Rocca Rangoni, a partire dalle 14, presenta “Bolle al Castello, tra le Bolle il profumo dei Fiori” degustazioni di spumanti a cura dell’Accademia Italiana Maestri Sommeliers, Accademia del Sabrage e dell’APR Assaggiatori Parmigiano Reggiano. Alle 15 dimostrazione di botanica e assaggi fioriti a cura dell’I.I.S.L. Spallanzani di Castelfranco E. Alle 15.30 in via Roncati creazione di bagnoschiuma e laboratorio di cosmesi a cura dell’Azienda agricola La Fontana. Alla stessa ora in Piazza Caduti Libertà laboratorio di intaglio zoovegetale a cura della Soc. Agr. Vivai Piante F.lli Bergonzini. Alle 21 nelle Sale del Torrione “Alla riscoperta della Canapa” a cura dell’I.I.S.L. Spallanzani di Castelfranco E.
Domenica 5 maggio, dalle 9.30 alle 17, in Via San Giovanni “Truccabambini, giocolieri, mangiafuoco e trampolieri”. Dalle 10 alle 20 “Bolle al Castello, tra le Bolle il profumo dei Fiori” degustazioni di Spumanti a cura dell’Accademia Italiana Maestri Sommeliers, Accademia del Sabrage e dell’APR Assaggiatori Parmigiano Reggiano. Parte del ricavato sarà devoluto per la ricostruzione di scuole ed asili danneggiati dal terremoto del maggio scorso. Dalle 10 nella Piazzetta del Torrione esposizione dei disegni dei bambini delle scuole dell’infanzia di Spilamberto e S.Vito. Dalle 10 in Piazza Caduti Libertà “Verdi laboratori creativi” e “Lo spiedino ideale”, laboratorio di intaglio per bambini e adulti. Alle 11 in Piazza Caduti Libertà “Minigara Go Bike” per bambini dai 4 ai 12 anni. Dalle 11.30 apertura dei punti di ristoro (Via Roncati, Via San Giovanni, Via Obici, Corso Umberto) con menù di ispirazione floreale. Alle 15 in Piazza Caduti Libertà “Puzzle- alla ricerca del pezzo perduto” gioco per bambini. Dalle 15.30 in Via Roncati “Creazione di fiori con diversi materiali”. In Piazzetta del Torrione alle 16 “Concerto di Primavera”; alle 17 “Dai teatrini futuristi: i tre moschicidi”; alle 17.30 premiazione del Concorso “Spilamberto in Fiore” alla presenza del Sindaco. A seguire “La Grande Asta” (battitore Fabio Ferri). Il ricavato sarà devoluto a sostegno delle classi coinvolte nel concorso.
Per tutto sabato 4 e domenica 5 visite guidate al Museo dell’Aceto Balsamico Tradizionale all’Ordine del Nocino Modenese, al Museo Antiquarium e al Torrione Medievale dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Sia sabato che domenica in Piazza Caduti Libertà borlenghi e tigelle a cura dell’ANT.
Per informazioni: Le Botteghe di Messer Filippo e-mail mr.filippus@gmail.com; facebook Le botteghe di Messer Filippo; IAT – Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica dell’Unione Terre di Castelli, tel. 059/781270; info@turismoterredicastelli.
Servizi Culturali, Turistici, Sportivi e Biblioteca tel. 059/789965; turismo.cultura@comune.spilamberto.mo.it.