Proseguono, con il seguente calendario, gli appuntamenti dell’ “Estate Pavullese.
Martedì 16 luglio, si inizia al mattino alle 8, e fino alle 13, presso piazza Toscanini, con il mercato contadino, vendita diretta di prodotti agricoli dal produttore al consumatore. Nel pomeriggio, alle, 16 nuovo incontro dell’iniziativa “Cimone in Famiglia” con una passeggiata per bambini dal titolo “Tutte le strade portano a Montecuccolo e questa è nuova”. Il ritrovo è in piazza Paolo Borsellino, di fianco al centro commerciale Campanella, mentre è obbligatoria la prenotazione allo 0536 29964. La quota di iscrizione è di tre euro, con merenda offerta da Conad Pavullo. In serata, poi, dalle 19 a mezzanotte, in centro, il mercato serale del martedì.
Mercoledì 17, invece, un solo appuntamento, dalle 21 alle 24, con la serata di ballo liscio organizzata, presso l’ex pista di scattinaggio, dal circolo culturale di Lavacchio, nell’ambito di “Ballando sotto le stelle”. Come sempre funzionerà lo stand gastronomico con prodotti tipici.
Giovedì 18, il museo naturalistico del Frignano, aperto nel castello di Montecuccolo, propone il laboratorio interattivo per bambini e ragazzi “Scienza record mania: la scienza dei record”. Alle 16 sono attesi i bambini dai 6 ai 9 anni, alle 17,30 i ragazzi dai 10 anni in su. È obbligatoria la prenotazione al numero 349 5546099. Sempre i più piccoli, a partire dai cinque anni, sono attesi, dalle 17,30, alla biblioteca comunale “G. Santini”, dove Michela Lamieri condurrà il laboratorio “Viaggio nella libertà: le terracotte prendono vita tra poesie, filastrocche e letture animate”.
L’associazione “I Prataioli”, organizza invece, venerdì 19 dalle 10 alle 16, presso la Riserva di Sassoguidano, “Facciamo la carta”, un laboratorio per bambini e ragazzi dai 2 ai 12 anni. Il costo per tutta la giornata è di 12 euro, pranzo escluso, ed è necessario prenotare al 349 5546099. Infine, inizia venerdì 19 per terminare domenica 21, a Lavacchio, la sagra di S. Anna. Tre giorni di appuntamenti religiosi, giochi, spettacoli musicali e stand gastronomici, per l’organizzazione della parrocchia e del gruppo frazionale di Niviano e Lavacchio. Venerdì si inizia alle 19,30, sabato alle 17,30.