Home Appennino Modenese Nel fine settimana torna la Settimana Matildica a Frassinoro

Nel fine settimana torna la Settimana Matildica a Frassinoro

# ora in onda #
...............




giullariIl festival di musica, teatro e danza “Artinscena” prosegue con un appuntamento imperdibile: nel fine settimana del 20-21 e del 27-28 luglio torna la XIV edizione della Settimana Matildica nelle terre della Badia di Frassinoro.

Organizzata in collaborazione con CERS Italia, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche, si svolge nel centro storico di Frassinoro sabato 20 luglio a partire dalle ore 17,00 alle 23, domenica 21 luglio dalle ore 10,00 alle 23 e ancora il prossimo fine settimana: sabato 27 luglio dalle ore 12,00 e domenica 28 luglio dalle ore 10,00.

La manifestazione prevede la ricostruzione di molti spaccati di vita quotidiana ambientati nei secoli intercorsi dalla fondazione della Badia, dall’XI al XV secolo. Il viandante che percorre le antiche vie del borgo è coinvolto in un percorso storico che lo accompagna attraverso artigiani, mercanti, mestieri per via, venditori, imbonitori ed imbroglioni. Il suo sguardo è attratto dai suoni e dai colori di saltinbanchi, attori e musicanti ed il palato di colui che giunge da lontano, è attratto dagli odori e dai sapori della cucina della montagna. Nei giorni della Settimana Matildica, a Frassinoro rivivono molti secoli di vita quotidiana: nelle piazze e nelle vie è allestito un vero e proprio spaccato di vita medievale con banchi di vendita, laboratori artigianali, spettacoli ed attività di strada compresi nel periodo storico di attività dell’Abbazia.

Durante la manifestazione si svolgono spettacoli e animazioni, con musica, giullaria, giochi e attività per bambini; rivive il mercato medievale nelle terre della badia di frassinoro. E ancora: ricostruzioni militare con dimostrazioni di tecniche di combattimento, dimostrazioni delle tecniche artigianali degli antichi mestieri e una mostra dedicata alla via crucis vivente.

Sabato 20 luglio, dalle ore 17.00 ci sarà l’apertura della XIV settimana matildica, con il mercato medievale nelle terre della Badia, l’apertura di bettole e osterie, la ricostruzione di mestieri e vita quotidiana: come quelli dello scalpellino e del mugnaio. E ancora giochi e musica medievali, spettacoli di giocoleria, musica e teatro di strada con: Urana – acrobatica e improvvisazioni. Alle ore 18.00 viene inaugurata al Castello della Badia la mostra di pittura di Arianna Bonfigli “Sogni di antiche memorie”, che rimarrà aperta fino al’11 agosto. La settimana matildica prosegue anche con spettacoli serali: alle ore 21,00 con Monaldo Istrio lo Giullaro, alle 21,30 con Urana, alle ore 22,15 si svolgeranno combattimenti in piazza a cura di Tabula Rasa, mentre alle ore 22,30 si esibiranno i Giullari del Diavolo.

Il tuffo nel passato prosegue domenica 21 luglio: a partire dalle ore 10.00 torna il mercato, la ricostruzione di mestieri e vita quotidiana e, dalle ore 11,00, sono previsti una serie di laoratori e attività per bambini, con spettacoli di giocoleria, musica e teatro di strada. E ancora alla sera, fino alle 23, combattimenti e spettacoli. Nel pomeriggio di sabato 20 e domenica 21 ha luogo lo spettacolo “Matilde e i suoi Castelli: il Teatrino. La storia vista dagli occhi di Pupillae”. Si tratta di due spettacoli pomeridiani per ogni giornata, in cui i burattini in lana d’Appennino daranno vita alle storie degli albi illustrati “Matilde e i suoi Castelli”.

La XIV settimana matildica torna sabato 27 luglio dalle ore 12:00 con la ricostruzione di antichi mestieri come la bottega del fabbro, dell’erborista, dell’apicoltura, magister falignamis, l’arte dei tessuti. Dalle ore 17,00 una serie di spettacoli e laboratori per bambini animeranno le vie del centro storico di Frassinoro, mentre al Castello della Badia avrà luogo l’incontro con Matteo Al Kalak, ricercatore della scuola Normale Superiore di Pisa, dal titolo: “Magie e tradizioni popolari a Frassinoro”. A seguire ci sarà l’inaugurazione con la visita guidata al Centro Culturale Multimediale “Castello della Badia”, che sarà poi aperto al pubblico fino al 25 agosto 2013. Una serie di spettacoli serali animeranno Frassinoro, mentre il salto indietro nel tempo prosegue anche domenica 28 luglio dalle ore 10,00. Nel pomeriggio, dalle ore 17,00 ancora combattimenti in piazza, laboratori e perfino un drago sputafuoco itinerante. Alle ore 21:00 nel sagrato dell’Abbazia ancora una “Rappresentazione vivente di vita quotidiana”, mentre alle 22,00, nel Castello della Badia si svolgerà uno spettacolo pirotecnico.

“Artinscena”, organizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena torna venerdì 19 luglio con un doppio appuntamento: a Vignola, a partire dalle ore 21, con il Duo tenore pianoforte Cerreto-Zincone e il concerto “Da Napoli a Buenos Aires” e a Serramazzoni, con “Cinema!”, indimenticabili colonne sonore interpretate dalla voce di Sabrina Gasparini accompagnata da Claudio Ughetti alla fisarmonica.

Grande attesa poi per la serata Zelig del 20 luglio a Prignano sulla Secchia, con Giovanni Vernia, Marco della Noce e Andrea Barbi.