Sabato 19 ottobre, dalle 9.30, presso lo Spazio Eventi L. Famigli, torna il consueto appuntamento con il Settembre Pedagogico che quest’anno affronterà il tema “La scuola e l’ente locale- accordi, patti, convenzioni e progetti”. Presiedono la mattinata Maddalena Vandini, Presidente del Consiglio Comunale e Paride Neri, Presidente del Consiglio d’Istituto. Relazione del Sindaco Francesco Lamandini, Conclusioni di Carla Martinelli, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “S. Fabriani”. Per informazioni Struttura Rapporti con il Cittadino tel. 059/789941; info@comune.spilamberto.mo.it; www.comune.spilamberto.mo.it.
“Il mio intervento- spiega il Sindaco di Spilamberto Francesco Lamandini- rappresenterà un bilancio dell’attività dell’Amministrazione Comunale in questi ultimi dieci anni. Un periodo duro, in cui abbiamo vissuto incertezze legislative ed organizzative per la Scuola e per gli Enti locali.
Abbiamo vissuto in assenza di finanziamenti e con ostacoli legislativo-finanziari (patto di stabilità) per l’edilizia scolastica.
Con la mancanza di un progetto nazionale sull’immigrazione e in particolare per la fascia scolastica e per l’apprendimento della lingua italiana degli adulti.
Con forti ritardi nella formazione dei docenti e negli investimenti tecnologici per accompagnare la nuova generazione di studenti nata con internet”.
“Nonostante tutto- continua Lamandini- siamo riusciti a creare una ‘cintura di salvataggio’ attorno alle nostre scuole con i progetti e i servizi scolastici gestiti nell’Unione; con l’assistenza ai bambini certificati; con i progetti per i bambini immigrati e non nati in Italia; con la creazione di una rete scolastica pubblica e parificata privata; rafforzando il legame della scuola con la storia locale; potenziando l’edilizia scolastica in un’ottica futura (lavori di ristrutturazione e sistemazione del plesso di San Vito e del plesso Marconi di Spilamberto, oltre all’inaugurazione della sesta sezione e a lavori di sistemazione alle Don Bondi, al sostegno alla Scuola dell’Infanzia “M. Quartieri” per la realizzazione della quarta sezione e all’apertura nel Nido “Le Margherite”), incrementando anche gli indirizzi nel polo scolastico superiore di Vignola”.