Ci scusiamo con le dirette interessate e con i lettori: venerdì la lettera NON è arrivata alla nostra Redazione. Per questo, solo oggi, per dovere di informazione procediamo alla pubblicazione integrale.
Sassuolo, 17 Ottobre 2013
Stamattina, come sempre, abbiamo accompagnato i nostri bimbi a scuola, a “Villa Chicchi”, nonostante i disagi che si erano verificati nella giornata precedente, mercoledì. Disagi dovuti a continue interruzioni dell’energia elettrica a scuola. Interruzioni che hanno “costretto” i bimbi, anche grazie alla clemenza delle condizioni atmosferiche, a stare fuori tutto il giorno in cortile: perché mancava la luce, il riscaldamento non funzionava e, sempre a causa dell’interruzione di energia elettrica, scattava un allarme che ha fatto da sottofondo, con il suo fischio, all’intera giornata.
Siamo andati a scuola tranquilli, perché ci era stato detto che c’era stato un guasto, niente di più. Quando siamo arrivati a scuola però il fischio dell’allarme suonava ancora, e luci e riscaldamento non funzionavano, perciò non era possibile il regolare svolgimento delle lezioni. Nonostante il disagio, molti genitori sono riusciti a sistemare i bambini. Per fortuna le insegnanti e la direzione didattica del 1 Istituto Comprensivo si sono attivati immediatamente per dare supporto a quelle famiglie che non erano in grado di farlo, organizzando l’accoglienza dei bimbi che non potevano essere riportati a casa dai genitori nella vicina scuola elementare Pascoli.
Noi vogliamo, con questa lettera, ringraziare di cuore le “nostre” insegnanti, la segreteria e la direttrice didattica Dott.ssa Marchetti per essersi subito prodigate per trovare una soluzione alternativa ad un evento completamente estraneo alla loro responsabilità, e per aver evitato ulteriori disagi a tutti noi.
Vogliamo ringraziare anche il Sindaco, Luca Caselli, e l’Assessore alla pubblica istruzione Orienti per aver ricevuto una delegazione di noi genitori, che ha chiesto, ed ottenuto, di poter ricevere spiegazioni direttamente da loro. Il Sindaco ci ha assicurato che domani, 18 Ottobre, la situazione sarà risolta, che la scuola sarà regolarmente aperta, e si è assunto personalmente la responsabilità di quanto successo.
Noi vogliamo però esprimere anche il nostro disagio riguardo a quello che è accaduto oggi.
Il problema del distacco dell’energia elettrica era già palese nella giornata di mercoledì, e quindi sarebbe stato possibile avvertire noi genitori dell’interruzione del servizio scolastico di oggi. Negli anni passati ci è stato richiesto, in diverse occasioni, di fornire dei numeri di telefono cellulare per le “emergenze”, in modo da poter essere contattati in caso di necessità. Perché non siamo stati avvisati che la scuola sarebbe stata chiusa, così da avere la possibilità di trovare soluzioni “alternative” prima di arrivare a scuola? Perché il Sindaco ha continuato a negare, fino a poche ore prima, l’esistenza di un problema relativamente ad una struttura così delicata come una scuola materna?
Con questa lettera noi vorremmo chiedere al Sindaco, all’Assessore e a tutta la Giunta di operare con sollecitudine per fare in modo che non si verifichino nuovamente fatti di questo tipo. Il garantire i servizi è un dovere delle istituzioni, e il diritto allo studio è un diritto fondamentale dei bambini. Chiediamo l’impegno ad informare noi, o altri che possano trovarsi nella medesima situazione in futuro, dei possibili disagi. Chiediamo chiarezza su quello che sta succedendo, perché crediamo di averne diritto.
Chiediamo insomma solo il rispetto e la verità che i nostri bambini e l’istituzione scolastica meritano.
Le rappresentanti della Scuola Centro Storico