Home Bologna L’Open Design Italia sbarca a Bologna

L’Open Design Italia sbarca a Bologna

# ora in onda #
...............




Il 15 Novembre dalle ore 18.30 alle 22.00 Open Design Italia sbarca a Bologna con i suoi aperitivi itineranti negli studi. Open Design Italia è molto più di una mostra mercato sull’autoproduzione, è un luogo d’incontro dove potersi confrontare e crescere professionalmente grazie all’interazione non solo con gli attori della filiera quali progettisti, imprenditori, artigiani e distributori ma anche con le istituzioni, le scuole e il grande pubblico in modo da avere una visione a 360° dell’autoproduzione e delle nuove filiere produttive.

L’ingresso alla manifestazione così come la partecipazione a tutte le attività del programma è GRATUITO. Momento di socializzazione per antonomasia è sicuramente l’aperitivo di Open Design Italia in collaborazione con Ottagono e alcuni Ordini degli Architetti dell’Emilia Romagna e del Veneto. Un’interessante formula itinerante all’interno di 59 studi di architettura, design e grafica, cuori pulsanti della creatività. I creativi che aderiscono all’iniziativa realizzeranno esposizioni speciali legate al tema dell’autoproduzione, godibili in un’atmosfera di convivialità.

 

IN PROGRAMMA A BOLOGNA

– Brenso architecture&design – Simposio di Architettura, Fotografia e Tennis da tavolo – via della Braina 13

All’interno dell’ex convento Santa Maria della Vittoria una mostra di disegni, fotografie e un torneo serale di tennis da tavolo.

– Cap40139 – Tecnica e Ironia: l’arte di Andrea Salvatori- via Gerolamo Rainaldi 4

Una selezione di opere del ceramista faentino Andrea Salvatori per svelarne la tecnica ma anche l’approccio ironico all’estetica.

– diverserighestudio – AnimaGrigia®| elementi quotidiani | design Paolo Vallara – via della Torretta 47a

Il marchio di cartotecnica AnimaGrigia è un ritorno alla materia prima: il cartone grigio, quel materiale nascosto usato dai legatori/cartotecnici, che diviene elemento estetico della collezione.

– Alessia Faggioli architetto – Sfumature Di Architettura – presso KARTELL Via Altabella 3c/d/e

Design tessile, dalla progettazione alla lavorazione a telaio a mano, disegni geometrici, uso di filati biologici o scarti industriale per una sostenibilità della materia. E l’architetto torna ARTigiano.

– InterzonaStudio – Sfumature Di Architettura – presso KARTELL Via Altabella 3c/d/e

Lo spazio è definito dagli oggetti che lo compongono. In mostra le sedute di Interzonastudio, progettate in continuità con lo spazio architettonico: impersonali e autentiche, senza vanità.

– Iosa Ghini Associati – Architetti… Disegnate ! – presso Otto Gallery, via D’Azeglio 55

L’esposizione si articola intorno al disegno, indispensabile e necessario elemento fondante nonché filo conduttore di tutto il percorso creativo e progettuale dell’architetto.

– Francesca Lenzi – Ca’ Shin i sogni son cantieri – via Cavaioni 1

Cà Shin, a 10 minuti dal centro di Bologna, era un rudere abbandonato. Oggi è un luogo di ristoro, biblioteca, teatrOrto, palestra, bosco e giardino. Si ripercorrono le tappe che hanno trasformato un sogno in realtà.

– MACI.architettura&design – Opening 1- presso AbitareNaturale via Begatto 1

Progetti, disegni, piante, vino, Bologna, chiacchiere, idee. Questi gli ingredienti per conoscersi in un’atmosfera conviviale.

– MIROarchitetti – Sovrapp, Gianluca Gimini e MIRO architetti – via Sant’Apollonia 25

Il dissacrante crossover fra reale e virtuale di Gianluca Gimini in una degustazione comprendente pindarici appunti e oggetti realizzati. Con un prodotto event-specific a otto mani con Miro.

– MR.LESS & MRS.MORE Antonella Di Luca/Ubaldo Righi – Nightbook Party – via Capo di Lucca 12°

Antonella Di Luca e Ubaldo Righi trasformano il loro studio in showroom presentando la collezione MR.LESS & MRS.MORE e i nuovi giochi in cartone GoFish e Flake. Protagonista della serata la libreria componibile Citybook.

– OpenQuadra, Cesare Leonardi, Luca Capuano c/o Spazio & – Autoproduzioni e I Solidi di Cesare Leonardi – Spazio & – via Guerrazzi 1

In mostra le visionarie realizzazioni di Cesare Leonardi affiancate dalle fotografie di Luca Capuano e Giuseppe De Mattia. In parallelo, le autoproduzioni Quarx di OpenQuadra e Self-publishing di Dina&Solomon.

– Rizoma Architetture – DESIGN IT TOGHETER la creatività partecipata – via della Grada 11°

Lo studio si trasforma in laboratorio artigianale. Sotto la guida dello scultore e “amico della natura” Bruno Pozzi, i visitatori potranno vedere e realizzare piccoli oggetti di uso quotidiano a partire da cartamodelli e semplici materiali. Il tema è il pet housing: case e casette in legno e cartone per animali non convenzionali, dal mouse (topino) del computer alla giraffa, o per i più domestici cani e gatti.

– Studio tecnico LS – Sfumature Di Architettura – presso KARTELL Via Altabella 3c/d/e

Una mostra sulla storia del restauro di Palazzo Barbazzi e altri esempi di recupero in edifici storici, fino ai dettagli di architettura.

– Studio Vincenzi + Camere Sonore – STEEL LOOP-MAGLIE TELE NASTRI – via Guardassoni 2e

Lamiere e fili metallici ritorti, tagliati e intrecciati da macchine instancabili e incessanti, in una panoramica dal mondo dell’industria; sequenza sonora loop dal vivo, e drink di supporto fino a tardi

– YOUTOOL//design out of the box – Orto/pedia – via della Ghisiliera 16 e/f

Idee cresciute e raccolte nei campi di comunicazione, design, grafica e web. Pillole di orto e animali di cartone, oggetti, documentari e libri: in una parola l’esperienza di Youtool.