Incontri pubblici, spettacoli teatrali, flashmob e anche un manifesto con i volti degli “uomini contro”. Il Coordinamento delle pensionate dello Spi-Cgil dell’Emilia-Romagna aderisce alla Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, indetta dalle Nazioni Unite lunedì 25 novembre, attraverso diverse iniziative di sensibilizzazione organizzate sul territorio insieme a istituzioni e associazioni.
“La lotta alla violenza sulle donne non è soltanto una grande questione di civiltà e di rispetto dei diritti umani, ma è anche una grande questione sociale, che riguarda il rapporto fra i generi e attraversa classi, famiglie, generazioni e gruppi etnici” dice Gabriella Dionigi, responsabile del Coordinamento donne dello Spi Emilia-Romagna. “Per questo è importante la presa di parola pubblica degli uomini dello Spi, che quest’anno hanno voluto schierarsi, dimostrando una consapevolezza che promuove il necessario cambiamento culturale”.
Un manifesto, affisso in questi giorni sulle strade della regione e di tutta Italia, riporta i volti di 56 pensionati che “lottano a fianco delle donne contro ogni violenza di genere”. In distribuzione in Emilia-Romagna anche una cartolina con cui il Coordinamento donne dello Spi regionale dice “basta violenza maschile”. A Bologna e provincia, la cartolina la si potrà consegnare alle Camere del lavoro e presso le sedi Spi, che raccoglieranno così pensieri, sfoghi e proposte delle donne per pubblicarli il prossimo 8 marzo.
Lunedì 25 a Bologna e Imola le pensionate dello Spi parteciperanno anche allo “sciopero delle donne” e per un quarto d’ora incroceranno le braccia. In programma a Imola anche un flash mob a sorpresa alla stazione ferroviaria, un incontro alla biblioteca comunale sugli aspetti giuridici e psicologici della violenza sulle donne, uno spettacolo teatrale a Palazzo Monsignani e una rassegna al cinema Centrale (martedì 26 alle ore 21).
A Parma l’appuntamento è in via Garibaldi, dove le pensionate di Cgil, Cisl e Uil distribuiranno volantini e inviteranno i passanti a lasciare un pensiero. A Cesena il calendario di iniziative parte sabato 23 con un reading e una performance alla galleria ex Pescheria e continua fino a giovedì 28 con incontri, manifestazioni (lunedì 25 in piazza del Popolo), film e mostre.
Uno spettacolo sui “delitti d’amore” anche alla sala Ida Ragni Ghielmi di San Polo D’Enza nel reggiano (domenica 24), mentre di diritto delle donne anziane a una vita “dignitosa, felice e senza violenza” si parla martedì 27 a Ravenna in un incontro pubblico alla sala Buzzi.