Oggi si celebra in tutto il mondo la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite allo scopo di sensibilizzare con sempre maggior forza l’opinione pubblica sul triste fenomeno del femminicidio e della violenza di genere in tutte le sue forme. Dalla rilettura di questa giornata incentrata sulle vulnerabilità e la sopraffazione, nasce l’idea di progettare un evento culturale che, coinvolgendo un pubblico vasto ed eterogeneo, ponga invece in risalto la capacità di resilienza e la forza di cambiamento portate dalle donne in ambito lavorativo e nella società in generale. A partire da queste considerazioni, Università, Ausl di Bologna e Fondazione Alma Mater hanno organizzato per giovedì 28 novembre un’iniziativa dal titolo “Donne e Coraggio: riconoscere e valorizzare le competenze delle donne nella società contemporanea”. L’evento, che si terrà a Bologna presso l’Aula Magna di Pediatria del S.Orsola- Malpighi, vedrà la partecipazione di un parterre di relatori ampio e articolato: docenti universitari, rappresentanti di Enti, Istituzioni e Associazioni del territorio, professionisti, insegnanti.
Il format particolare di questo evento prevede una vera e propria “maratona” di voci di donne che interpreteranno se stesse. Come per un abstract di un lavoro scientifico ciascuna individuerà 3 parole chiave dell’accezione intenzionalmente positiva (cosa non sempre facile) e un colore che caratterizzi la propria storia a cui seguirà come chiosa di ogni racconto, la citazione ispirata di un autore o di un pensatore. Attraverso le testimonianze dirette delle relatrici coinvolte – basate sulla rilettura delle motivazioni e degli obiettivi personali nello svolgimento della propria professione – la “maratona di testimonianze” vorrebbe mettere in luce il ruolo della donna in Italia come agente di cambiamento importante, seppure nei noti limiti derivanti da una costruzione delle responsabilità ancora molto centrata sull’uomo.
Ingresso libero previa conferma di adesione da inviare a: l.pompei@fondazionealmamater.it La partecipazione all’evento prevede il rilascio di 5 crediti ECM: è possibile consultare l’elenco delle professioni accreditate scaricando il file dal sito di www.fondazionealmamater.it nel box “Allegati a fianco”