Home Letteratura Venerdì, alla biblioteca dei ragazzi Leontine in Villa Giacobazzi a Sassuolo, c’è...

Venerdì, alla biblioteca dei ragazzi Leontine in Villa Giacobazzi a Sassuolo, c’è “Parto”

# ora in onda #
...............




 

parto“Parto” è un’iniziativa ed un libro, edito da Franco Cosimo Panini e a cura di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari, da leggere sia in un verso che nell’altro. Pensieri di due anime, che dopo nove mesi si incontrano. Il viaggio più importante raccontato attraverso i linguaggi della poesia e della fotografia, in sintonia meravigliosa.

 

IL PROGRAMMA:

 

Venerdì 6 dicembre ore 20.30 presentazione del libro con gli autori. Per i grandi

 

Sabato 7 dicembre ore 10.00 parto ancH’io ~ laboratorio di Fotopoesia. Laboratorio di taglio e cucito con foto e parole. Per bambini da 8 anni

 

Laboratorio con gli autori su prenotazione info: 0536 1844814-591 ~ mail: biblio.sassuolo@cedoc.mo.it

 

Biblioteca Leontine c/o Villa Giacobazzi, Viale Giacobazzi 42 ~ sassuolo

 

 

 

Laboratorio di taglio e cucito con foto e parole.

 

Nelle foto semineremo significati nascosti e dalle parole sbocceranno immagini impreviste. Ricamandoci sopra giocheremo a inventare piccole storie sul filo dell’ironia, seguendo il metodo utilizzato dai due autori nel libro Parto, appena nato presso Franco Panini Editore. Nelle foto semineremo significati nascosti e dalle parole sbocceranno immagini impreviste. Ricamandoci sopra giocheremo a inventare piccole storie sul filo dell’ironia, seguendo il metodo utilizzato dai due autori nel libro.

 

 

 

GLI AUTORI:

 

Chiara Carminati scrive storie, poesie e testi teatrali per bambini e ragazzi. Conduce laboratori e incontri di promozione della lettura presso scuole e biblioteche.

 

Specializzata in didattica della poesia, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti e bibliotecari, in Italia e all’estero. Nel 2012 ha ricevuto il Premio Andersen come miglior autrice.

 

 

 

Massimiliano Tappari lettore dello spazio, idea progetti per stimolare i bambini a usare la creatività e a cogliere il lato fantastico della vita quotidiana e dell’ambiente circostante. Da anni conduce workshop di stupore a km zero presso scuole, biblioteche, musei e festival.

 

Mostre delle sue opere sono state ospitate alla Casina di Raffaello a Roma, alla Fondazione Remotti di Camogli (nell’ambito del Premio Skiaffino) e al PAN – Palazzo delle Arti Napoli.

 

 

Chiara Carminati, autrice di “Parto”, libro che parla di una gravidanza ma anche di un viaggio, risponde così:«Mi sento come questo borsellino pieno di monete, perchè sto attraversando un periodo della mia vita pieno di ricchezze!», non economicamente parlando, s’intenda. Dai bambini iniziano ad arrivare le prime risposte: c’è chi si riconosce in una tenda perchè è propenso a proteggere gli altri e chi, invece, sceglie di vedersi in un fantasma perchè a volte vorrebbe sparire.

 

L’autrice si siede poi tra i bambini e chiede a Massimiliano Tappari, co-produttore del libro, fotografo e compagno di ‘viaggio se si può viaggiare attraverso le immagini. Tra un boia e un Batmman assetati di caffè, l’autore ci porta alla scoperta di una caffettiera come non l’avevamo mai osservata. E’ allo stesso modo che, unendo immagini alle poche parole, è nato il loro primo libro insieme dalla doppia copertina “Parto: diario di nove mesi in acqua/Parto: diari di nove mesi in aria”.

 

Dopo aver presentato la prima parte del loro libro (il ‘viaggio’ della madre in una gravidanza, ‘all’aria’), gli autori invitano i bambini a creare un loro viaggio su carta, utilizzando le fotografie presenti nella seconda parte del lbro, ancora non svelata. Gli attenti ascoltatori, allora, prendono fotografie e penna e iniziano a utilizzare la fantasia e l’occhio ‘ladro’, per la creazione del loro libro. Tra gli applausi, l’evento si conclude con la presentazione di tutti i lavori dei piccoli spettatori e con la visione e la lettura della seconda parte del libro presentato, che mostra come le parole siano una colla tra un’immagine e l’altra.