Sarà presentato domattina il progetto formativo: ‘Hera ti insegna un mestiere… a scuola”, grazie al quale gli studenti coinvolti acquisiranno competenze tecnico-professionali specifiche. Il progetto è realizzato da Hera nell’ambito delle attività formative condotte da HerAcademy, la Corporate University del Gruppo.
Apprendere un mestiere già dai banchi di scuola; non un mestiere qualsiasi ma una professione attinente alle specificità e alle eccellenze del territorio in cui si vive. E’ ciò che faranno gli studenti del’ITIS ‘Enrico Fermi’ di Modena, grazie a un innovativo progetto di Hera che s’intitola: ‘Hera ti insegna un mestiere…a scuola’. Il progetto è realizzato nell’ambito delle attività formative condotte da HerAcademy, la Corporate University del Gruppo.
L’iniziativa sarà presentata alle 9,30 di domani, mercoledì 11 dicembre, nella sede dell’Istituto, in Via Luosi 23.
Saranno presenti Il Presidente della Provincia di Modena, Emilio Sabattini, Maria Cristina Zanti, Dirigente scolastico dell’ITIS ‘Fermi’, Marco Ruffino, dell’Università di Bologna, Franco Fogacci, Direttore Acqua e Direttore Aree Territoriali Modena e Forlì-Cesena del Gruppo Hera, Roberto Menozzi, Responsabile dell’Area Emilia Ovest- Direzione Acqua – del Gruppo Hera, Giancarlo Campri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione del Gruppo Hera e la Presidente del Consiglio di Istituto del’ITIS ‘Fermi’, Teresa Fuoco.
La formazione co-progettata da azienda e scuola
‘Hera ti insegna un mestiere a scuola’ è un progetto finalizzato alla trasmissione e allo sviluppo dei ‘saperi’ tecnici aziendali. L’impostazione è basata su un lavoro di co-progettazione tra Hera e gli Istituti scolastici, volto a costruire specifici percorsi di apprendimento articolati lungo i trienni di indirizzo e specializzazione. Per il Gruppo, che ha previsto percorsi formativi simili su temi diversi in analoghi Istituti di Forlì e Ravenna, si tratta di aiutare le scuole a integrare la didattica con le competenze tipicamente proprie di Hera. In questo modo l’azienda può sviluppare sia la capacità di trasmissione del ‘capitale del sapere’ sia la propria identità collettiva, attraverso la valorizzazione del capitale sociale del territorio. Gli studenti coinvolti (nel caso del ‘Fermi’ saranno una quarantina) avranno occasione di essere inseriti in micro contesti di apprendimento in cui saranno evidenti le relazioni tra aspetti teorici e aspetti pratici. In questo modo potranno sviluppare la capacità di individuare e applicare, di volta in volta, le soluzioni tecnologiche più appropriate, riconoscendo le caratteristiche del contesto d’intervento, le sue dinamiche evolutive e la dimensione economica delle alternative disponibili; questo in uno scenario di medio-lungo termine. Inoltre essi potranno conoscere da vicino, grazie alle docenze condotte da personale del Gruppo, gli aspetti più innovativi della gestione di un servizio di importanza vitale come quello idrico, la cui Direzione, per Hera, risiede proprio a Modena.
I sistemi ‘intelligenti’ per gestire il servizio idrico
‘Smart Technology e gestione del ciclo idrico a Modena’ è il titolo del modulo formativo rivolto a due classi IV del ‘Fermi’, indirizzi ‘Chimica’ e ‘Elettronica’. I temi trattati riguarderanno le caratteristiche del territorio e le risposte tecnologiche ad esse più adeguate, la garanzia dei parametri, il sistema di telecontrollo, i costi e la sostenibilità di infrastrutture e il processo di gestione. Le docenze saranno tenute da referenti Hera di vari settori del servizio idrico con particolare riguardo all’area modenese. Ai ragazzi saranno suggeriti approcci ‘intelligenti’ alla risoluzione sostenibile di problemi complessi che riguardano la gestione del ciclo idrico.
Il servizio idrico gestito da Hera
Oltre tre milioni di cittadini serviti, (70.000 utenze solo nel comune di Modena), più di 31.000 chilometri di rete gestiti, 253 milioni di m3 di acqua erogati nel 2012, una riduzione delle perdite in rete del 7,7% negli ultimi 5 anni; sono questi alcuni dei dati che riguardano il servizio idrico gestito da Hera. Un servizio che non riguarda soltanto l’erogazione di acqua potabile, la cui qualità nel 2012 è stata garantita da 620.521 controlli, pari a 1.700 al giorno (31.747 nella sola area di Modena), ma anche il servizio di fognature e depurazione, per il quale Hera vanta un’esperienza che la pone al secondo posto in Italia. Nel 2012 Hera ha gestito il servizio di fognatura e depurazione in 227 Comuni, per un totale di 14.363 chilometri di rete fognaria, e ha provveduto a collegare a questa rete 27 mila abitanti. La copertura del servizio di fognatura per la totalità degli agglomerati è stata pari al 95% del fabbisogno del territorio. Sono valori decisamente più elevati rispetto alla situazione nazionale: secondo il Rapporto Blue Book 2009 di Utillitatis nel 2007 l’85% degli Italiani era servito dalla rete di fognatura e il 70% da un impianto di depurazione. Si pensi che oltre 800 gruppi di comuni, in Italia, non hanno sistemi di raccolta e trattamento degli scarichi fognari. Se il Paese non si adegua si rischiano sanzioni pesantissime da parte dell’Unione Europea e per risolvere l’emergenza servirebbero 65 miliardi di euro da qui ai prossimi 30 anni: un obiettivo molto lontano.
HerAcademy e la diffusione della conoscenza
‘Hera ti insegna un mestiere…. a scuola’ è un’iniziativa compresa tra le attività di HerAcademy, per approfondire la gestione della conoscenza all’interno del Gruppo e verso le istituzioni scolastiche del territorio, viste come luoghi primari della trasmissione dei saperi necessari al mantenimento e allo sviluppo della capacità dei contesti produttivi locali. HerAcademy, prima Corporate University fra le local utility, è nata due anni fa e rappresenta un luogo d’incontro tra le strategie aziendali, le istanze e gli stimoli interni in materia di formazione e l’avanzamento scientifico nel campo dello sviluppo del capitale umano. La Corporate University di Hera è stata pensata, quindi, sia per valorizzare e accrescere le competenze del personale interno all’azienda sia per ridistribuire sul territorio il patrimonio di conoscenza presente in azienda e nel sistema universitario.