Home Reggio Emilia Spettacolo con pupazzi venerdì alla ludoteca del Santa Maria Nuova di...

Spettacolo con pupazzi venerdì alla ludoteca del Santa Maria Nuova di Reggio

# ora in onda #
...............




Si terrà Venerdì 13 Dicembre alle ore 10.30 nella ludoteca del Reparto di Pediatria ( 3° piano) il secondo dei due spettacoli previsti al Santa Maria Nuova nell’ambito della rassegna che, sino a Natale, toccherà molti degli ospedali e dei luoghi di cura della Regione Emilia-Romagna.

“Segni particolari …Babbo Natale” è il titolo dell’intrattenimento denominato “spettacolo di pupazzi con investigatore” che Officina Duende offrirà ai piccoli degenti ed ai loro familiari.

L’evento fa parte del progetto “Musica per la Salute” promosso sin dal 2003 dall’Associazione Culturale Kaleidos e condiviso in questa edizione dall’Assessorato Regionale alle Politiche per la Salute teso alla umanizzazione dei luoghi di cura.

“Musica per la Salute” è un progetto di forte valore sociale, ideato e promosso dall’Associazione Culturale Kaleidos dal 2003, che quest’anno viene ripreso a partire dal 4 dicembre. Più volte premiato dal Presidente della Repubblica Italiana, è nato per donare attraverso la musica piccoli gesti di solidarietà e calore umano ai degenti, parenti, personale sanitario e a coloro che desiderano vivere l’ospedale anche come possibile luogo di incontro. La musica è il linguaggio che meglio si presta ad avvicinare le persone e a comunicare al di là delle barriere linguistiche e culturali, per dare un senso di accoglienza a quei luoghi che troppo spesso sono vissuti come ambienti legati alla sofferenza.

Il percorso, teso alla creazione di spazi di serenità e di benessere offre concerti e spettacoli ad ingresso libero all’interno dei luoghi di cura della Regione Emilia-Romagna, rispondendo all’esigenza di creare piccoli momenti di sollievo nelle strutture sanitarie. L’ascolto di particolari ritmi ed armonie influenza le emozioni intensificandole e modificandole, il linguaggio universale della musica riesce a rasserenare lo stato emotivo dei pazienti e a facilitare il loro rapporto con la malattia: la musica ha dunque un riconosciuto valore terapeutico, è aiuto per sollevare il morale a chi è malato, ottima medicina per rendere più “normale” la vita di chi è ricoverato in ospedale.

Gli appuntamenti di Musica per la Salute, costruiti a misura dei luoghi che li ospitano, vedono come protagonisti piccoli gruppi strumentali con violino, viola, violoncello, chitarra, arpa ed ocarine, in alcuni casi accompagnati da un attore, spettacoli di burattini e letture di favole che meglio si adattano ai piccoli ospiti delle pediatrie, alcuni tra i migliori allievi di Conservatorio e il “Coro oltre il terremoto” di Cento, formatosi dopo gli eventi sismici del maggio dell’anno scorso.

La musica entra in corsia, regalando piccoli momenti di svago e speranza a grandi e bambini che combattono quotidianamente contro la malattia. Il reparto diviene un ambiente di incontro intimo, sereno ed accogliente. I trattamenti sanitari si associano concretamente alla solidarietà verso i malati in uno scambio di altissimo valore umano tra artista e paziente che supera e sconfina le tradizionali modalità di ascolto.

Il progetto prevede una serie di concerti all’interno delle principali strutture ospedaliere comprese tra le Province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma e Reggio-Emilia in collaborazione con le direzioni generali delle AUSL territoriali e il coordinamento della Regione Emilia-Romagna.

Tra i vari riconoscimenti conferiti anche quest’anno a “Musica per la Salute” si segnala la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.

La direzione organizzativa è affidata a Yudy Rosero e la direzione artistica a Federico Ferri e Daniele Proni. Ulteriori approfondimenti sull’Associazione Culturale Kaleidos sono disponibili sul sito www.kaleidosmusica.it