Home Bologna Ricerca, reti e risorse per il futuro dei distretti tecnologici regionali. Il...

Ricerca, reti e risorse per il futuro dei distretti tecnologici regionali. Il punto a Bologna, venerdì 31 gennaio

# ora in onda #
...............




Fare rete è fattore imprescindibile per accrescere la competitività di un’impresa e può rappresentare un utile strumento, in particolare per le PMI, per sviluppare progetti di ricerca condivisi. L’iniziativa “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici – 2”, voluta dalla Regione Emilia-Romagna e da questa finanziata assieme al Ministero dello Sviluppo Economico, ha favorito la costituzione di reti di imprese tra PMI incentrate su progetti di ricerca industriale.

Per presentare i principali risultati emersi nell’ambito di Distretti 2 ASTER, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, in collaborazione con Unioncamere Emilia-Romagna, organizza il convegno “Ricerca, reti e risorse per il futuro dei distretti tecnologici regionali” in programma venerdì 31 gennaio (dalle ore 9 alle 13.30), nella “sala plenaria” del CNR Area della Ricerca di Bologna in via Pietro Gobetti 101. Sarà l’occasione per aprire un dibattito sulle prospettive di sviluppo e sostenibilità finanziaria delle reti costituite anche a partire dalle risorse pubbliche e private disponibili oggi e in futuro. L’evento, articolato in una sessione plenaria con il coinvolgimento interattivo di esperti e partecipanti, è rivolto alle imprese regionali, in particolare piccole e medie, alle loro associazioni, ai ricercatori e ai centri per l’innovazione.

Durante il convegno sarà presentata la “Mappatura delle imprese aderenti ai distretti tecnologici dell’Emilia-Romagna”: un’interessante ricerca commissionata da Unioncamere Emilia-Romagna e realizzata da Prometeia.

Per informazioni, segreteria organizzativa:distretti2@aster.it. Per iscrizioni http://www.aster.it/eventi/distretti2.htm

 

PROGRAMMA

09.00 – Registrazione

09.45 – Interventi di apertura

 Politiche regionali e reti di impresa

Morena Diazzi – Direttore generale Attività Produttive, Regione Emilia-Romagna

 Distretti 2: risultati e protagonisti

Barbara Busi – Resp. Cabina di Regia Distretti2, Aster

 Le reti tecnologiche dell’Emilia-Romagna: una mappatura delle imprese aderenti

Giuseppe Schirone – Prometeia

11.00 – Focus: i prodotti finanziari a supporto delle reti di impresa

 Eugenio Adamo – Banche di Credito Cooperativo – Iccrea BancaImpresa – Resp. Area Affari Corporate

 Luca Lorenzi – Deputy Regional Manager Region Centro-Nord Unicredit

 Enzo Colombo – Ufficio Settori Economici, Mediocredito Italiano gruppo IntesaSanPaolo

11.45 – Tavola rotonda: ricerca, reti e risorse – opportunità e sostenibilità

 Giuseppe Capuano – Dirigente Div. VIII PMI e Artigianato – DG PMI e Enti Cooperativi Dip. Impresa e Internazionalizzazione del Ministero Sviluppo Economico

 Ugo Girardi – Segretario Generale Unioncamere Emilia-Romagna

 Fulvio D’Alvia – Direttore RetImpresa, Confindustria

 Paolo Bonaretti – Direttore Generale Aster

 Agostino Petrangeli – Responsabile del programma FIxO S&U, Italialavoro

 Alberto Venturelli – GTR-Rete di Imprese

ore 13.00 – Conclusioni

 Gian Carlo Muzzarelli – Assessore Attività produttive, Regione Emilia Romagna

Coordina: Fabrizio Binacchi – Direttore regionale Sede Rai per l’Emilia-Romagna