Home Politica Cerverizzo (SIAmo Sassuolo): “Barbieri, sindaco mai, Santo subito!”

Cerverizzo (SIAmo Sassuolo): “Barbieri, sindaco mai, Santo subito!”

# ora in onda #
...............




franca_cerverizzo_3Sarebbe opportuno andarci cauti quando si lanciano proposte “concrete” in campagna elettorale, specialmente quando possono creare aspettative ed illusioni proprio a coloro che a parole si vogliono aiutare o tutelare.

E’ vero che l’attuale legge sulla nomina degli scrutatori ha migliorato qualcosa, ma ha fatto rientrare dalla finestra alcune ambiguità, uscite dalla porta.

La normativa, infatti, riguardante la nomina degli scrutatori di seggio, ed in particolare l’art.6 della legge 95 del marzo 1989, sostituita dall’art.9, comma 4, della legge 21 dicembre 2005, n.270, ulteriormente modificato dalla legge n. 22 del 27 gennaio 2006 concede discrezionalità alla Commissione Elettorale nella scelta dei criteri per la formazione delle graduatorie, tra i cittadini che hanno espresso la propria disponibilità iscrivendosi nell’apposito albo.

La commissione elettorale comunale (Cec) deve procedere alla nomina degli scrutatori all’unanimità, scegliendoli fra i nominativi che rientrano nell’albo. Così come la graduatoria dei sostituti deve comprendere persone iscritte nell’albo, in quanto la legge di riforma non ammette la nomina di soggetti “esterni” all’albo, che viene aggiornato ogni anno.

Se l’unanimità non è raggiunta, allora ciascun membro della commissione elettorale vota rigorosamente per solo “un nome”, con riferimento a ciascun ufficio elettorale di sezione: è questa la novità disposta dall’articolo 3-quinquies della legge 22/2006, che ha ridotto da due a solo uno il nominativo per la votazione. Saranno poi proclamati eletti coloro che abbiano ottenuto il maggior numero di voti. Nel caso di parità di voti avrà la meglio il più anziano di età.

Qui concordo con Barbieri, la scelta sta ai componenti della commissione, fermo restando che devono pescare dall’albo.

Ma chi ha interessi ad iscriversi all’albo, se non disoccupati, studenti ed anche pensionati che non arrivano alla seconda settimana?

Sarei felice se in seno alla Riforma Elettorale, che dicono sarà approvata entro venerdì, venisse stabilita una sola nuova regola per gli scrutatori, come la troverei giusta io:

“Tutti i Comuni in concomitanza di elezioni, di qualsiasi tipo, accederanno per la copertura degli addetti allo scrutinio del voto , tramite richiesta,ad iscritti ai locali centri per l’impiego, fermo restando le attuali poche richieste previste, Cittadinanza, scolarità, diritto di voto.”

Ed avremmo cosi alleggerito qualche problema a tanti, comprese le aziende.

Penso anche che l’attuale metodo di reclutamento, potrebbe, ma non lo è per onestà dei membri delle commissioni, essere inteso come voto di scambio.

Chiedo anche a Barbieri, quante volte, nella sua carriera sindacale ha dovuto far rispettare una legge e un principio (opinabili) di fronte a rifiuti, per motivi organizzativi, dei permessi elettorali a dipendenti.

Ma la cosa che per nulla mi convince, a meno di smentite, è questo illuminismo dell’ultima ora che ha colpito l’ex assessore, che ha fatto passare tre tornate elettorali, dove i metodi sono stati uguali a quelli oggi denunciati, senza mai dire una parola nel merito. Pessimo inizio di campagna elettorale, scopiazzando Cetto La Qualunque!

(Franca Cerverizzo, SIAmo Sassuolo)