Home Politica Catucci (PD): Sassuolo prova a rialzarsi, dopo anni di incuria e approssimazione

Catucci (PD): Sassuolo prova a rialzarsi, dopo anni di incuria e approssimazione

# ora in onda #
...............




Renzo-CatucciLa cura della città è una delle priorità dell’attuale amministrazione, che ha predisposto un piano di manutenzione e riqualificazione importante e organizzato.

Sono stati eseguiti lavori di pavimentazione stradale su alcune delle arterie stradali principali, via circonvallazione e radici in piano ad esempio, e nel bilancio di previsione si possono trovare 250 mila euro per opere di manutenzione straordinaria necessarie per rimettere in sesto le strade comunali, riparando il manto stradale ma migliorandone anche la viabilità attraverso  l’installazione di nuova segnaletica.

Da quando l’attuale amministrazione si è insediata, sono stati operati regolarmente gli sfalci nei parchi (con una manutenzione puntuale anche dei giochi) e nelle scuole, un netto cambio di passo nei confronti del recente passato; ricordiamo infatti che a bilancio nel 2014, ultimo anno della gestione Caselli, non erano previsti fondi  per queste operazioni.

Si sta ragionando su una migliore gestione dei cimiteri, andando a compiere opere di manutenzione straordinaria in attesa della realizzazione di un nuovo bando per la gestione dei servizi cimiteriali.

Ci preme ricordare inoltre, che a causa dell’incuria del recente passato, la grossa nevicata del febbraio scorso ha provocato ingenti danni alle strutture,  con un aggravio economico importante che ha appesantito ulteriormente le casse comunali.

Il piano di manutenzione straordinaria e l’implementazione di un sistema organizzato di manutenzioni ordinarie, sono importanti per una città più vivibile e sicura; una priorità che stiamo seguendo,  raggiungendo comunque da subito  l’obbiettivo di avere riportato in utile SGP dopo 5 anni di passivo:  la nostra migliore risposta a chi ha aumentato i debiti della società, senza lasciare traccia, anzi causando danni ingenti al patrimonio della città.

RENZO CATUCCI