Home Bassa reggiana San Martino in Rio: un 25 aprile che rinnova il valore della...

San Martino in Rio: un 25 aprile che rinnova il valore della Resistenza

# ora in onda #
...............




Quest’anno sul palco del 25 aprile, storica tradizionale giornata di celebrazioni in piazza, assieme all’Amministrazione comunale e all’ANPI locale salirà anche Libera, l’Associazione contro le mafie. Su questa importante scelta spiega il Sindaco, Oreste Zurlini: “La presenza di Libera, attraverso due interventi di giovani volontarie, Francesca Nicolini e Francesca Rondini, testimonia la volontà di tutta la società civile di combattere i fenomeni criminali, la corruzione, di impegnarsi ancora di più per risvegliare le coscienze, perché la lotta alla mafia va fatta tutti i giorni da tutte le persone. Parlarne il 25 aprile, data in cui si ricorda la Resistenza, è importante. E’ un grande apporto alla libertà, alla democrazia, a una nuova Resistenza che si nutre di tante voci, di rappresentanti delle istituzioni, intellettuali, sindaci, magistrati, imprenditori e giovani, tanti giovani. Insieme contro la mafia per fare della lotta alla criminalità organizzata l’oggetto di una nuova Resistenza, a settanta anni da quella che ha liberato l’Italia. Nuove responsabilità, nuovi impegni, nuove lotte per i diritti, che daranno un contributo decisivo alla rinascita del Paese, proprio come lo diede settanta anni fa la lotta partigiana”.

Il programma delle iniziative per il 70° della Liberazione allestito dal Comune di San Martino inizierà martedì, 21 aprile e giovedì, 23 aprile: nella mattinata, dalle ore 9, i ragazzi delle scuole medie sammarinesi visiteranno le “Case di Latitanza”, i luoghi che hanno ospitato e nascosto i protagonisti della Resistenza.

Sempre giovedì, ma alle ore 20, alla Bocciofila Sammartinese ci sarà il 25° Trofeo della Resistenza, la tradizionale gara di bocce divenuta un appuntamento molto partecipato.

Venerdì, 24 aprile, alle ore 11 sui prati della Rocca Estense, “I bambini disegnano la Pace”
protagonisti gli alunni della scuola “De Amicis” e della scuola d’infanzia Aurelia, con letture e canti alla presenza delle autorità.

Ancora il 24, alle ore 21 nella Sala d’Aragona della Rocca Estense, “Libertà canto il tuo nome”, spettacolo presentato dai ragazzi del laboratorio teatrale di Elisa Lolli, a cura del circolo ricreativo e culturale “La Rocca”.

Sabato, 25 aprile, dalle ore 9 lungo Corso Umberto I si partirà in auto per la deposizione di fiori ai Cippi dei Caduti; alle 10.45 risuoneranno i rintocchi della campana civica, e ci sarà la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti, con interventi del Sindaco Zurlini, del Presidente Anpi sammarinese Arzelino Battini, delle volontarie di Libera Francesca Nicolini e Francesca Rondini, con interventi musicali de “I Figli della Resistenza”.

Nell’area fiera, sempre sabato, alle ore 15 ci sarà la biciclettata con visita ai Cippi, aperta a tutti i cittadini, e ristoro finale a cura dell’Anpi.

Tra le iniziative legate alla commemorazione della Liberazione, rientra anche quella in programma sabato 9 maggio, alle ore 10.30, quando nella Sala d’Aragona della Rocca Estense saranno consegnate ai proprietari delle “Case della Latitanza” targhe segnaletiche che ne ricordano la storia ed il ruolo di rifugio, realizzate dai ragazzi delle scuole medie.