Home Modena Unimore ospita il XVI Convegno internazionale AItLa

Unimore ospita il XVI Convegno internazionale AItLa

# ora in onda #
...............




La linguistica con le sue applicazioni nell’apprendimento delle lingue, nell’interazione nel linguaggio parlato e nell’insegnamento, è la protagonista del XVI Convegno internazionale di AItLa- Associazione italiana linguistica applicata, ospitato per l’edizione 2016, da Unimore – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

L’evento, dedicato alle “Dinamiche dell’interazione: testo, dialogo, applicazioni educative”,  sarà articolato in un programma di tre giorni, a partire da giovedì 18 febbraio, e si svolgerà nella prima giornata presso il Complesso universitario San Geminiano (via San Geminiano 3) a Modena, mentre la seconda, venerdì 19 febbraio avrà luogo presso il complesso universitario Palazzo Dossetti (via Allegri 9) a Reggio Emilia, per poi concludersi l’ultimo giorno, sabato 20 febbraio, nuovamente a Modena presso il Complesso universitario San Geminiano.

A promuovere l’iniziativa, assieme ai Dipartimenti di Educazione Scienze umane e di Studi linguistici e culturali  di Unimore è l’AItLa  – tra le principali società scientifiche italiane dell’area linguistica – che sostiene annualmente un convegno di portata internazionale, con interventi di esperti ed accademici nazionali e internazionali di chiara fama scientifica.

“Il convegno – hanno spiegato gli organizzatori, le prof.sse Elena Favilla e Laura Gavioli di Unimore e il prof. Giuliano Bernini, presidente di AItLa – è dedicato alla memoria della prof.ssa Daniela Zorzi, che è stata tra i soci fondatori dell’AItLa e si è distinta in ambito nazionale e internazionale per la sua intensa ed importante attività di ricerca e di formazione sui temi dell’interazione”.

“Tra gli interventi da segnalare – ha spiegato la prof.ssa Elena Favilla – sono sicuramente quelli dei  relatori invitati, i proff. Peter Auer, Guy Aston, Rosa Pugliese, Arturo Tosi, Steve Walsh e Emilia Calaresu –  che faranno il punto sugli studi sul parlato e sull’interazione, mettendo in evidenza le possibili applicazioni di queste conoscenze per la comprensione, il trattamento e l’insegnamento anche a soggetti con disturbi del linguaggio.”

L’iniziativa che si rivolge a studenti, docenti e a tutti gli interessati, affronterà temi di particolare rilevanza non solo per gli studiosi di linguistica applicata, ma anche per gli insegnanti, ai quali sono dedicate in particolar modo le sessioni del venerdì pomeriggio e del sabato mattina, durante le quali si parlerà di vari aspetti dell’apprendimento linguistico.

 

Per maggiori informazioni il sito del convegno www.aitla2016.unimore.it