Domenica 9 ottobre, il Touring Club Italiano ti invita a metterti in cammino attraverso l’unicità dei borghi accoglienti certificati per l’offerta turistica di qualità e la gestione sostenibile del territorio.
L’invito è di scoprire le piccole località dell’entroterra in modo slow, attraverso sentieri, cammini e percorsi inediti in oltre 100 piccoli Comuni di tutta Italia che offriranno visite guidate legate a temi naturalistici, storici, artistici-culturali, religiosi ed enogastronomici, ognuno secondo le proprie specificità, oltre che eventi e attività gratuite aperte a tutti.
In occasione dell’Anno Nazionale dei Cammini, indetto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, sarà proprio quello dei #camminiarancioni, il tema conduttore della Giornata Bandiere Arancioni, giunta ormai alla VII edizione.
La manifestazione si svolge con il Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Fra Castelvetro e Levizzano ci attendono laboratori, conferenze, passeggiate, momenti musicali, degustazioni e i Menu’ Armonici, le proposte di gusto dei ristoratori locali.
Dichiarazione Giorgia Mezzacqui, assessore alla cultura e turismo del comune di Castelvetro:
Con estremo piacere, nell’ambito della Giornata Nazionale dei Comuni Bandiere Arancioni promossa dal Touring Club Italiano, abbiamo aderito e promosso la prima edizione di Borghi d’Autore.
L’idea della ricerca e riscoperta di un borgo visto e vissuto con occhi diversi rappresenta sicuramente qualcosa su cui puntare, su cui impegnarsi, in cui credere. Di sovente i turisti ci scelgono poiché rappresentiamo quella piccola e autentica Italia, una Italia slow in cui emozionarsi e in cui riscoprirsi. Emergenze culturali, eccellenze gastronomiche, bellezze ambientali e paesaggistiche: un connubio in grado di attirare ed affascinare.
Un cartellone composito come quello di Borghi d’Autore rappresenta un modo vincente di promuovere un territorio vasto, dalla pianura alla collina quattro weekends di momenti ed eventi, di proposte culturali e turistiche. Cercare di fare “rete”, di collaborare, credo sia quanto mai necessario – poiché solo insieme è possibile costruire qualcosa di grande ed importante.
E’ necessario imparare a guardare oltre il proprio confine “amministrativo” e prendere consapevolezza di essere in uno spazio più ampio.
Mi fa molto piacere che nel nostro Comune tale evento coincida con la giornata nazionale delle Bandiere Arancioni – poiché rafforza ulteriormente questo legame che intercorre fra scoperta, tradizione e autenticità. Castelvetro ha un turismo in forte ascesa – merito anche di tutti quei soggetti privati che tanto stanno facendo e che tanto si stanno impegnando in tal senso – e questa è sicuramente una delle stagioni migliori per farlo.