Un centinaio di partecipanti ha preso parte anche all’ultimo incontro del ciclo “Dagli affreschi alle storie” dedicata alla figura di Laura Martinozzi, madre della regina Mary of Modena. La prof.ssa Elena Corradini, docente di Museologia e Storia del Restauro degli Edifici Monumentali presso il Dipartimento di Ingegneria all’Università di Modena e Reggio Emilia, intervistata da Alessandra Borghi e Laura Corallo, ha spiegato la storia della chiesa di Sant’Agostino a Modena, di origini trecentesche e trasformata nel Seicento diventando il Pantheon dei duchi e delle duchesse d’Este.
Un grandioso apparato effimero realizzato nel 1659 in occasione della celebrazione dei funerali del duca Francesco I d’Este e modificato da Laura Martinozzi nel 1662 dopo la morte del marito, il duca Alfonso IV. A conclusione del ciclo, con un momento conviviale e gastronomico, organizzato dalla arciconfraternita del sacro tronco anche un gradito scambio di saluti con i presenti.
“La richiesta di molti appassionati di continuare con ulteriori approfondimenti – specifica Alessandra Borghi – ci ha fatto davvero molto piacere e vista la numerosissima e costante partecipazione valuteremo assieme alla arciconfraternita e alla disponibilità di Matteo Ruini, sempre presente per accompagnare i tanti interessati a una visita attenta e competente ai tesori della Chiesa, la possibilità di un ulteriore futuro ciclo di incontri”.