Home Regione Banco Alimentare Emilia Romagna: recuperate 132.197 porzioni di cibo con Save the...

Banco Alimentare Emilia Romagna: recuperate 132.197 porzioni di cibo con Save the Food

# ora in onda #
...............




Banco Alimentare Emilia Romagna: recuperate 132.197 porzioni di cibo con Save the FoodCuki Save the Food è il progetto di responsabilità sociale di Cuki nato per sostenere Banco Alimentare nella lotta contro lo spreco alimentare, promuovendo il recupero del cibo non consumato nelle mense della ristorazione collettiva e invenduto nella GDO. Ad oggi, l’iniziativa ha raggiunto un traguardo importante: oltre 25 milioni di porzioni di cibo sono state salvate e redistribuite a persone in difficoltà.

Anche in Emilia Romagna, Cuki Save the Food e Banco Alimentare sono impegnati attivamente contro lo spreco. Solo nel 2024, grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare della Regione, sono state recuperate e donate 132.197 porzioni di cibo, raccolte nelle mense collettive aderenti al progetto e nella Grande Distribuzione Organizzata. Un risultato possibile anche grazie al prezioso contributo di decine di volontari del Banco Alimentare dell’Emilia Romagna ETS e delle strutture caritative convenzionate.

A livello nazionale, nel 2024, Cuki Save the Food ha contribuito a “salvare” dallo spreco 1.242.000 porzioni di cibo. Complessivamente, dal 2011 – anno di avvio del progetto – sono state recuperate oltre 25 milioni di porzioni, grazie anche alla donazione di centinaia di migliaia di vaschette in alluminio e thermobox che permettono di conservare, trasportare e distribuire gli alimenti in modo sicuro.

Negli anni, l’iniziativa si è arricchita e ampliata. Nel 2016 nasce Cuki Save Bag, il pratico contenitore in alluminio sviluppato in collaborazione con Banco Alimentare e in sinergia con 200 studenti del Politecnico di Torino, pensato per ridurre gli sprechi nel settore della ristorazione e consentire agli utenti di portare a casa il cibo non consumato nel piatto.

Nel 2021, Cuki Save the Food e Banco Alimentare hanno celebrato dieci anni di collaborazione con un evento presso la Scuola de La Cucina Italiana, volto a sensibilizzare sul tema dello spreco alimentare. La giornata ha incluso una tavola rotonda e la “Staffetta per gli Altri”, durante la quale sono stati preparati circa 1.000 pasti, donati a Banco Alimentare.

Nel 2023 è stata lanciata la Cuki Save the Food App, uno strumento innovativo pensato per aiutare le famiglie a gestire consapevolmente il contenuto del proprio freezer, evitando sprechi. Disponibile su Apple Store e Google Play, l’app gratuita consente di sapere sempre cosa c’è nel congelatore e quando consumarlo. Una notifica avvisa gli utenti cinque giorni prima della data consigliata di scongelamento, per pianificarne al meglio l’utilizzo. L’app è pensata per gestire anche più freezer contemporaneamente, inclusi quelli di seconde case, ed è possibile condividerne l’accesso con altri membri della famiglia, rendendo tutti protagonisti della lotta contro lo spreco.

Cuki Save the Food continua a impegnarsi per un futuro più sostenibile. Nel mese di ottobre 2025, infatti, prenderà il via una nuova e significativa iniziativa nell’ambito del progetto, con l’obiettivo di rafforzare le azioni concrete contro lo spreco alimentare e promuovere la solidarietà sociale.