Da domani fino a domenica 12 ottobre torna nelle piazze dell’Emilia-Romagna “Io non rischio”, la campagna nazionale per la promozione e la diffusione di azioni concrete a favore della riduzione del rischio.
Decine di volontarie e volontari, appartenenti a 26 associazioni di Protezione civile, allestiranno nelle piazze di 15 comuni i “gazebo gialli”, veri e propri punti informativi per sensibilizzare i cittadini con opuscoli, video e giochi per i più piccoli, su tematiche come le alluvioni, i terremoti, i maremoti, gli incendi boschivi, il rischio industriale e le grandi dighe.
L’obiettivo è raggiungere il più ampio numero di persone e renderle consapevoli del comportamento da adottare in caso di emergenza, per essere preparati e sapere cosa fare prima, durante e dopo una situazione di pericolo. Comprendere come funziona la Protezione civile è, infatti, sempre più fondamentale per la sicurezza di tutti.
Gli eventi rientrano nell’ambito della “Settimana della Protezione civile” per la diffusione di una cultura della prevenzione.
Sabato 11 ottobre, inoltre, le manifestazioni in programma nelle piazze saranno seguite da una diretta social sul canale Facebook dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile a partire dalle 10.30 fino alle 12.
La campagna è promossa e realizzata dal Dipartimento della Protezione civile in collaborazione con Anpas-Associazione nazionale pubbliche assistenze, Ingv-Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ReLuis-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica e Fondazione Cima, in accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci-Associazione nazionale Comuni italiani.
Sul sito di Io Non Rischio e sui profili social della campagna (Facebook, X ed Instagram) è possibile consultare materiali e informazioni. Tutti gli aggiornamenti sugli appuntamenti in programma sono disponibili sul portale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile.
Le iniziative in Emilia-Romagna
Domenica 12 ottobre in provincia di Bologna sono previste attività a San Giovanni in Persiceto nel contesto della fiera, in località San Matteo della Decima, e a Budrio in piazza Filopanti.
A Ferrara, le attività si terranno in Largo Castello (sabato 11).
A Forlì l’appuntamento rientra nell’ambito della manifestazione “Mi metto al sicuro-Il Villaggio dell’emergenza” al Palazzetto dello sport dei Romiti in via Sapinia (sabato 11).
A Cesena ci saranno attività di divulgazione in piazza Almerici (sabato 11 e domenica 12).
Sabato 11 ottobre in provincia di Modena iniziative a Carpi nell’ambito della manifestazione “Carpi in Fiore” in corso Alberto Pio, a Ravarino in piazza Martiri della Libertà e a Sassuolo.
In provincia di Parma, nell’ambito dell’esercitazione di protezione civile “Bassa parmense” saranno allestiti i gazebo nei comuni di Colorno, Mezzani, Sorbolo e Torrile, davanti agli istituti scolastici (venerdì 10). Gli eventi ‘Io non rischio’ si svolgeranno anche a Colorno, in piazza Garibaldi, a Mezzani in piazza Libertà, a Torrile in piazza della Repubblica-San Polo (sabato 11).
In provincia di Piacenza, a Besenzone, le attività di divulgazione si svolgeranno nell’ambito di un incontro con i sindaci e le strutture operative in Piazza della Repubblica (domenica 12)
Gazebo allestiti anche in provincia di Reggio Emilia, a Novellara in piazzetta Borgonuovo (sabato 11) e a Rimini, in piazza Tre Martiri (domenica 12).