Dichiarazione stampa del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena, Ing. Luca Baldino sull’appropriatezza delle cure, tema oggi molto discusso:
“Il tema dell’appropriatezza è fondamentale. Tutti condividiamo l’importanza di un Sistema sanitario nazionale universalistico, pubblico e gratuito che si regge proprio sull’appropriatezza. Perché esso possa essere sostenibile, infatti, è necessario che le Aziende siano in grado di erogare tutte le prestazioni di cui i cittadini hanno bisogno. È fondamentale, però, che si vadano a erogare solo le prestazioni di cui i cittadini hanno veramente bisogno. Questo è il motivo per cui l’appropriatezza delle cure, quindi è un tema fondamentale per chi si occupa del Sistema Sanitario Nazionale e di chi dirige le Aziende Sanitarie.
Il tema dell’appropriatezza, ovviamente, è una responsabilità dei clinici. Il cittadino non può sapere se una prestazione è appropriata o adeguata ai propri bisogni e quindi non si può addossare a loro questa responsabilità. È un tema che deve essere gestito dalle Aziende e dai professionisti.
La prescrizione del medico è lo strumento che stabilisce l’appropriatezza. Le Aziende hanno diversi strumenti per governare l’appropriatezza di cui il più importante è la formazione dei professionisti. I nostri sanitari devono essere sempre aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e sull’evoluzione della scienza medico-chirurgica per valutare al meglio la prescrizione più appropriata per il paziente in quel momento. Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta devono parlare e confrontarsi con lo specialista per trovare un accordo. Accanto alla formazione e alla comunicazione tra professionisti, le Aziende hanno anche altri strumenti per favorire l’appropriatezza, sto parlando dell’incentivazione – oggetto di alcune polemiche di questi giorni – e di valutazione.
Non è sostenibile un sistema universalistico e gratuito che non è in grado di valutare quali prestazioni sono necessarie e quali no”.




