Home Formigine Continua a Formigine la rassegna Giovani e responsabilità

Continua a Formigine la rassegna Giovani e responsabilità

# ora in onda #
...............




Continua a Formigine la rassegna Giovani e responsabilitàProsegue “Giovani e responsabilità”, la rassegna promossa dall’Amministrazione comunale di Formigine dedicata alla crescita dei ragazzi, al rapporto tra genitori e figli e alla ricerca di strumenti utili per sostenere il dialogo tra generazioni. Un percorso che coinvolge famiglie, educatori e l’intera comunità, in un contesto sociale in rapido mutamento che rende l’adolescenza una fase della vita sempre più delicata.

Martedì 18 novembre alle ore 21, al Castello, è in programma l’incontro “Vecchie e nuove generazioni: modelli a confronto”. Moderati da Fabio Poli, dialogheranno la psicologa dell’età dello sviluppo Francesca Scalise (attiva nelle Scuole secondarie a supporto di adolescenti, famiglie e docenti) e lo psicologo, psicoterapeuta e psicologo forense Marco Zanoli.

L’appuntamento metterà al centro il ruolo degli adulti, e in particolare dei genitori, come veri punti di riferimento per i figli. Saranno richiamati anche i modelli esterni, ma verrà sottolineata l’importanza dei modelli educativi, oggi più che mai considerati lo strumento più efficace per accompagnare bambini e adolescenti nella complessità del presente.

L’incontro successivo è in programma martedì 16 dicembre alle ore 21, presso l’Auditorium Spira mirabilis. In occasione del ventennale del Centro per le Famiglie, la rassegna ospiterà il noto psicopedagogista Stefano Rossi con la conferenza dal titolo “Sarò il tuo porto sicuro”.

Dichiara la Sindaca Elisa Parenti: “La nostra comunità sente forte l’esigenza di affrontare in modo continuo e condiviso le sfide educative di oggi. Fin dall’inizio del mandato, abbiamo scelto di investire in un percorso che mettesse al centro i ragazzi, e le responsabilità che ricadono su noi adulti. Crediamo che la qualità delle relazioni, in famiglia, a scuola, nello sport, nei luoghi di aggregazione, sia la vera leva per aiutare bambini e adolescenti a orientarsi in un mondo complesso. Questa rassegna vuole essere un invito a lavorare insieme, costruendo un ambiente che li sostenga e permetta loro di crescere sentendosi compresi, ascoltati e accompagnati da figure di riferimento credibili”.