
Nell’ambito della visita ufficiale del Presidente Sergio Mattarella in Germania, a Berlino, si è svolta la cerimonia di conferimento del Premio per la cooperazione tra i Comuni dei due Stati, istituito dallo stesso Mattarella e dal Presidente tedesco federale Frank-Walter Steinmeier.
Tra le sei Amministrazioni italiane premiate, c’è anche Formigine, rappresentata dalla sindaca Elisa Parenti.
Il premio è volto a insignire gemellaggi e progetti tra Comuni in Italia e Germania soprattutto nei settori “Giovani e Dialogo intergenerazionale”, “Impegno civico”, “Europa e Cultura della memoria”, “Sostenibilità e Coesione sociale”. L’iniziativa viene finanziata in modo paritetico da entrambi i Ministeri degli Esteri. La selezione dei vincitori viene effettuata da una giuria di composizione paritetica italo-tedesca.
Risale al 2023 la firma del gemellaggio tra Formigine e Verden, il cui sindaco è Lutz Brockmann. Situata nella Bassa Sassonia, Verden dista circa 35 km da Brema. Gli scambi tra le due città sono antecedenti e hanno riguardato soprattutto esperienze di volontariato per i ragazzi e le ragazze, sport e sostenibilità ambientale.
Commenta la sindaca Parenti: “Torno a Formigine molto emozionata e onorata per il prestigioso conferimento da parte del nostro amato presidente Mattarella. Occasioni come questa sono da sprone per mettere ancora più impegno nell’amministrare la nostra città. Con il fondamentale supporto di consiglieri, assessori e dipendenti comunali, abbiamo molti progetti da realizzare sul territorio, senza tuttavia chiuderci nel localismo ma aprendoci alle migliori esperienze che occasioni come quella del Premio ci aiutano ad approfondire”.
Nel suo discorso, il Presidente Mattarella ha affermato: “Giunti alla terza edizione, possiamo riscontrare che la scelta di valorizzare i Comuni nell’ambito dell’amicizia che unisce i nostri popoli sia stata una decisione lungimirante. Oggi più che mai le Municipalità sono protagoniste di un nuovo capitolo della storia globale. Nel mondo attraversato da profonde tensioni, geopolitiche, climatiche, da spinte regressive, le città non sono soltanto luoghi in cui riparare: sono fucine di umanità, incontro tra popoli, nodi di una rete in cui si vivono esperienze che possono migliorare la vita delle nostre comunità.
Il Premio valorizza il ruolo dei Comuni e incoraggia le Amministrazioni locali a tessere sempre nuovi rapporti con le realtà di altri Paesi, sviluppando così una vera e propria rete di diplomazia comunale. Gemellaggi, reti di cooperazione, scambi culturali, progetti congiunti tra i Comuni di Germania e Italia permettono di accrescere la conoscenza reciproca, sviluppando cooperazione e fiducia. La collaborazione tra Comuni dei due Paesi, unendo le rispettive memorie, identità, aspirazioni, dà ai propri concittadini un tangibile esempio dei benefici che derivano dall’apertura al mondo, dalla condivisione. Le comunità locali, in tal modo, non sono soltanto ambasciatrici dei valori della propria comunità, ma danno vita a un modello ricco di fiducia nell’avvenire che ci unisce nella cornice europea.
Si sa che le comunità locali sono per eccellenza luoghi in cui i giovani apprendono non soltanto nozioni elementari di vita, ma valori, competenze e senso civico. Quest’anno i progetti premiati privilegiano il dialogo tra le generazioni e la promozione degli spazi pubblici come luoghi di scambio e di interazione sociale. Le amministrazioni locali possono essere protagoniste di un’educazione diffusa, sostenendo progetti che portino i ragazzi a conoscere la storia, il proprio territorio, a partecipare alla vita pubblica, a sentirsi responsabili della cura del mondo, partendo dalla propria strada, dal proprio quartiere, dalla propria gente, per aprirsi agli altri, imparando a confrontarsi con giovani che, pur abitando luoghi diversi, affrontano problemi analoghi.
I municipi sono maestri di cittadinanza: a partire dalla finalizzazione, progettazione, organizzazione e dalla condivisione degli spazi. I luoghi in cui abitare, comunicare, esprimersi, lavorare, sono di per sé assai indicativi. È lì che i giovani sperimentano davvero cosa significhi democrazia, partecipazione, vita in comunità. E’ così che una collettività cresce, investendo sul suo futuro.
Desidero, quindi, ringraziare tutte le municipalità tedesche e italiane che hanno presentato progetti per questo Premio e rivolgere le mie congratulazioni ai Sindaci dei Comuni vincitori, esprimendo apprezzamento per il contributo fornito al rafforzamento dei legami tra i nostri Paesi, le nostre istituzioni, i nostri cittadini”.





