Piazza Kennedy a Magreta si prepara alla partenza della riqualificazione urbanistica dell’area che si trova immediatamente a fianco della Parrocchia. Molto atteso dalla comunità locale, il progetto di riqualificazione secondo la pianificazione approvata dal Comune di Formigine ha ricevuto una forte accelerazione con la firma dell’accordo fra la proprietà dell’area (la Fondazione Ludovico Antonio Muratori) e il nuovo attuatore privato che realizzerà l’operazione.
A seguito di questo accordo, si prevede che le prime demolizioni siano eseguite prima della fine del 2026, successivamente inizierà la riqualificazione dell’area che – senza consumare nuovo suolo – prevede un progetto integrato che realizzerà nuovi alloggi e anche 700 metri quadri di spazi commerciali divisi in quattro unità immobiliari al piano terra. Gli alloggi pianificati saranno invece 25 e fanno parte del Piano casa del Comune di Formigine che prevede di mettere a disposizione quasi 150 appartamenti sul territorio per rispondere al forte fabbisogno abitativo.
Molto significativi i benefici pubblici per le infrastrutture della frazione, perché a fine cantiere l’intervento consegnerà ai magretesi anche un nuovo tratto di pista ciclabile (che collegherà Via Magellano con Via Don Franchini – Via Marzaglia), 68 nuovi parcheggi a disposizione soprattutto della Scuola dell’Infanzia, e soprattutto una grande piazza da circa 2.500 mq da utilizzare per la vita della comunità e per gli eventi.
Il privato attuatore individuato dalla Fondazione Ludovico Antonio Muratori è la società immobiliare Build & Consult srl, che fa capo all’imprenditore modenese Umberto Bellei.

“Era davvero il momento che la riqualificazione di questa piazza prendesse il via – afferma Elisa Parenti, sindaco di Formigine – Ringrazio la Fondazione per avere chiuso un accordo che ci permetterà in tre anni di dare a Magreta la sua piazza, ma anche nuovi alloggi per chi cerca casa nel nostro Comune. Insieme alla ex Maletti e alla ex Cantina, Piazza Kennedy rappresenta il cuore della politica di riqualificazione urbanistica del nostro territorio, fatta senza alcun nuovo consumo di suolo. E con questo intervento continua la crescita della frazione su cui abbiamo investito moltissimo in questi anni: dagli interventi sulla sicurezza idrogeologica del Torrente Fossa che scorre proprio lì vicino, alla ristrutturazione della palestra Ferraguti, alla palestra all’aperto nel parco Campi Macri, alla ex cava confiscata e al bike park, agli orti urbani di imminente realizzazione, al rifacimento dell’isola ecologica, al cantiere in corso a Villa Clementina, al progetto di realizzare una casa dell’acqua. Tutto questo concorre allo sviluppo della frazione che avrà quindi le carte in regola per offrire ai nuovi residenti servizi di alta qualità, e una comunità accogliente di cui sentirsi parte. Non ci dimentichiamo nemmeno l’impegno preso con la famiglia, al termine della riqualificazione urbanistica, di dedicare l’area al cittadino forse più illustre a cui Magreta ha dato i natali, ovvero Ermanno Gorrieri”.





