Home Modena Modena: calano del 34% le sanzioni Citypass in sei settimane

Modena: calano del 34% le sanzioni Citypass in sei settimane

# ora in onda #
...............




Sono calate del 34% le sanzioni del Citypass in sei settimane, dal 22 settembre, giorno dell’entrata a regime del sistema di controllo elettronico degli accessi al centro storico, al 2 novembre. Dalle 4 mila sanzioni elevate nella prima settimana, corrispondenti al 5,23% delle auto entrate nel cuore di Modena, si è scesi a 2650 dell’ultima settimana (il 3,71% del totale degli ingressi), toccando anche la quota minima di 2545 nella penultima settimana. La media giornaliera è di 458 sanzioni comminate (4,37%), quella settimanale è di 3234 (4,38%).

Complessivamente nelle sei settimane sono state elevate 19 mila e 400 contravvenzioni, su 442 mila 554 ingressi. Nel mese di ottobre su 330 mila 857 ingressi sono stati 13 mila 597 gli automobilisti sanzionati per essere entrati in centro storico senza autorizzazione, con una media per giorno di 439. Il primo novembre, giornata festiva, si sono registrati 3 mila accessi irregolari in meno.
La giornata settimanale in cui si registra il maggior numero di ingressi è il venerdì, anche se si discosta di poco dalla media degli altri giorni feriali. Un significativo calo di ingressi si rileva il sabato, nonostante si raggiungano comunque circa 9 mila accessi. Sensibile calo, invece la domenica, dove sono circa 6 mila gli automobilisti che accedono al centro storico. Complessivamente si nota una sostanziale stabilità negli ingressi totali delle 6 settimane, ad eccezione della prima.
La fascia oraria principalmente interessata dagli ingressi e dall’elevazione di sanzioni è quella dalle 13 alle 20, con un totale di 7910 sanzioni, pari al 40,8% di quelle totali. Segue con scarto minimo la fascia tra le 7 e le 13, con 7898 sanzioni, pari al 40,7%. Dalle 20 alle 24, invece, il numero di accessi irregolari si attesta sui 2621, pari al 13,5%. La sera ed il mattino prima delle 7 la percentuale delle sanzioni sugli ingressi è più bassa di circa il 2%. Dopo quell’ora e nel pomeriggio è, invece, più alta di circa il 2-3%. L’ora di punta, in particolare, è dalle 10 alle 11, con 1735 sanzioni comminate.
Il varco che ha colto in flagrante il maggior numero di automobilisti è stato quello di Canalchiaro, dove si sono registrati 4825 accessi irregolari, pari al 24%, seguito da San Domenico, dove gli accessi non autorizzati sono stati 4133. La porta del centro storico che ha registrato, invece, meno violazioni è Vicolo del Cane (132 sanzioni, pari allo 0,6%), seguito da Modonella (256), nei quali si è raggiunto il record minimo, con una sola sanzione, rispettivamente il 14, 17 e 19 ottobre per la prima e il 12 ottobre per la seconda. Il giorno più sanzionato è stato il 7 ottobre, nel quale, solo all’ingresso di Canalchiaro, sono state elevate 225 contravvenzioni.

Permessi giornalieri dalle Associazioni
A circa due mesi dall’accensione definitiva del Citypass l’Amminstrazione comunale ha deciso di apportare alcune modifiche alle regole di accesso al centro storico e di introdurre un sistema telematico per le operazioni di rilascio delle autorizzazioni giornaliere, in entrambi i casi per agevolare le attività degli operatori economici del cuore di Modena. Per il periodo natalizio, poi, accesso per i commercianti e per i corrieri dalle 5 alle 19.
Prima della fine dell’anno partirà un tavolo tecnico per la realizzazione di un sistema telematico che consenta direttamente alle associazioni di categoria di rilasciare permessi giornalieri ai propri associati una volta accertati i requisiti necessari, così da semplificare e velocizzare la pratica per l’autorizzazione. All’Amministrazione rimane il potere di ispezione. L’avvio del servizio in via sperimentale è previsto nel mese di gennaio.
Tra le modifiche alle regole di accesso al centro storico l’ampliamento delle fasce orarie domenicali e festive a partire dalle 5 del mattino, per consentire il rifornimento delle attività che iniziano il loro lavoro molto presto, come pasticcerie, bar e altri; la possibilità, per i veicoli di esercizi commerciali non alimentari, di avere due giornate a scelta del richiedente (dal lunedì al venerdì) con una fascia oraria pomeridiana dalle 13.30 fino alle 19, con obbligo di esposizione del disco orario, mentre rimangono invariate le fasce orarie negli altri giorni. Per i veicoli delle attività di ristorazione è stata introdotta la fascia oraria dalle 5 alle 12, dal lunedì al sabato, con obbligo di esposizione del disco orario sino a 30 minuti. Si è introdotta, inoltre, la possibilità per le ditte fornitrici di prodotti farmaceutici di accedere anche la domenica e nei giorni festivi per consentire idoneo rifornimento alle farmacie di turno.
Per il periodo dal 1 dicembre al 5 gennaio, in corrispondenza delle feste natalizie sono, poi, previste fasce più ampie di accesso alla Ztl per gli esercizi commerciali, i cui operatori potranno entrare con i propri veicoli dalle 5 alle 19 tutti i giorni della settimana, con obbligo di esposizione del disco orario fino a 30 minuti, per consentire un più frequente rifornimento delle attività a fonte di una più alta richiesta del pubblico. Stessa possibilità è stata introdotta per le ditte che svolgono attività di corriere: potranno accedere alla Ztl, con veicoli aventi massa complessiva non superiore alle 1,6 tonnellate, tutti i giorni della settimana dalle 5 alle 19, previa richiesta di autorizzazione alla Polizia Municipale. Chi non richiederà l’autorizzazione temporanea dovrà rispettare le fasce orarie ordinarie.