A partire dal 30 giugno 2009 sarà obbligatorio applicare a tutte le opere edili le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC, stabilite con il Decreto Ministeriale del 14. 01.08). I nuovi criteri sono molto diversi da quelli finora utilizzati dalla maggior parte dei progettisti, soprattutto per quanto riguarda il progetto-verifica degli elementi strutturali.
Per questo motivo, l’Ordine degli Ingegneri di Modena, in collaborazione con l’Associazione Professione Ingegnere, ha promosso il corso di aggiornamento professionale “Un procedimento semplificato per velocizzare il calcolo delle strutture nel rispetto delle nuove Norme Tecniche (D.M. 14.01.08)”.
Il corso illustrerà la progettazione, passo per passo, di un edificio con strutture portanti, mediante l’analisi del percorso di progettazione strutturale secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni. Tra gli argomenti trattati: analisi dei carichi, azione sismica, combinazioni non sismiche e sismiche, analisi del modello strutturale con un programma di calcolo, elementi finiti per ottenere sollecitazioni e spostamenti, progetto – verifica delle strutture. In particolare, su questo ultimo punto, verrà utilizzato il pacchetto software NTCalcS°, costituito da due programmi appositamente sviluppati sulle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
Il corso, tenuto dal dott. ing Salvatore Palermo, si tiene nelle giornate del 28 e 29 novembre, presso la Sede della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in via Vignolese 905, a Modena, e prevede 18 ore di lezione con orario 8.30 – 13.00 e 14.00 – 18.30.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un testo cartaceo unico ad integrazione degli argomenti trattati.