Home Modena Modena: dal 1°dicembre via alle domande per contributi ai disabili

Modena: dal 1°dicembre via alle domande per contributi ai disabili

# ora in onda #
...............




Inizia lunedì 1 Dicembre 2008 la raccolta delle domande di contributo alle spese per favorire le opportunità di vita autonoma e l’integrazione sociale delle persone disabili. E ci sarà tempo fino al 28 febbraio 2009. La Regione ha delegato ai Comuni la gestione dei contributi previsti dalla LR 29/97 agli articoli 9 e 10, per agevolazioni a favore dei disabili, sia per usufruire di un mezzo di trasporto privato idoneo sia per l’acquisto di ausili e tecnologie e per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione. Il contributo copre spese già effettuate nell’anno 2008 e non è cumulabile con quello previsto dalla legge 13/89.


Per l’acquisto o l’adattamento di un veicolo hanno diritto al beneficio economico i disabili gravi con o senza patente di guida, i conviventi o le persone che hanno un rapporto consolidato di assistenza con il disabile (intestatari dell’autoveicolo) che devono acquistare un veicolo o adattarne uno di loro proprietà per il trasporto del disabile, i disabili gravi di età inferiore ai 65 anni (per veicoli senza particolari adattamenti) e i disabili titolari di patenti di guida speciali che abbiano dovuto adattare i comandi di guida del veicolo. Nel caso di acquisto di un veicolo con adattamenti particolari il beneficiario deve avere un’Isee inferiore a 21 mila euro e il contributo è pari al 15% del tetto massimo di spesa di 30 mila euro; per l’adattamento alla guida e/o al trasporto di un veicolo destinato abitualmente a un disabile, e al suo trasporto, l’Isee deve essere inferiore a 21 mila euro e il contributo corrisponde al 50% della spesa massima ammissibile, pari a 8 mila euro; per l’acquisto di un veicolo destinato abitualmente a un disabile con età inferiore a 65 anni, l’Isee deve essere inferiore a 13 mila euro e il contributo è pari al 15% del tetto massimo di spesa di 10 mila euro (il contributo viene concesso per il solo acquisto e non per eventuali adattamenti); per l’adattamento di un veicolo destinato abitualmente a una persona titolare di patente speciale A, B o C con incapacità motorie permanenti, non sono previste soglie di reddito e il contributo è il 20% della spesa effettivamente sostenuta e documentata.
Per l’acquisto di ausili e tecnologie, per favorire il permanere dei disabili nella propria abitazione possono richiedere il contributo i disabili certificati come gravi, coloro che esercitano la patria potestà o la tutela, l’Amministratore di sostegno. Per strumentazioni tecnologiche e informatiche per il controllo dell’ambiente domestico e lo svolgimento delle attività quotidiane, il contributo corrisponde al 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di 13 mila euro; per ausili, attrezzature e arredi personalizzati volti a migliorare la fruibilità della propria abitazione la copertura è del 50% della spesa sostenuta su un tetto massimo di spesa di 11 mila euro; per attrezzature tecnologiche che consentano lo svolgimento di attività di lavoro, studio e riabilitazione nella propria abitazione, quando non è possibile svolgerle all’esterno, il contributo è del 50% della spesa sostenuta su un massimo di spesa ammissibile di 4 mila euro. Il requisito di reddito per i vari casi è un valore Isee non superiore a 21 mila euro.

Le domande vanno presentate allo Sportello sociale in piazzale Redecocca 1, tel. 059/2033620, da lunedì a sabato dalle 9 alle 12.30, il lunedì dalle 15 alle 17.30, il giovedì dalle 14 alle 18; o al Centro Adattamento Ambiente Domestico (C.A.A.D.) in via Luosi 122, tel. 059-2033837, e-mail, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. Copia del modulo delle domande è disponibile presso gli stessi sportelli, all’Ufficio relazioni con il pubblico di piazza Grande oppure si può scaricare dal sito del Comune.