Si sono svolte ieri, nell’ambito dell’Assemblea, le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali del Sindacato Albergatori Confcommercio della Provincia di Modena aderente a Federalberghi. Amedeo Faenza, presidente uscente, è stato rieletto all’unanimità, mentre si è anche costituito il nuovo Consiglio direttivo del sindacato, presieduto da Milvia Varani (Hotel Canalgrande), Paride Rinaldi (Hotel Le Cardinal), Simona Guagnelini (Rechigi Park Hotel), Marco Faenza (Best Western Libertà), Andrea Ruozzi (Hotel Eden) e Roberto Zambelli (Hotel La Stella d’Italia).
L’incontro è stata anche occasione di dibattito per alcuni temi di grande rilevanza, che si espongono di seguito.
– L’andamento del Mercato turistico, sul quale sono state espresse valutazioni all’andamento 2008 che, se da una parte evidenzia un incremento degli arrivi e delle presenze in tutta la provincia, rispetto all’anno precedente , si deve evidenziare che il 2007 era stato un anno particolarmente difficoltoso per il turismo modenese, vista la mancanza di neve e la breve durata della stagione estiva caratterizzata da freddo e pioggia. Inoltre l’attuale crisi economico-finanaziaria globale suscita qualche timore negli operatori turistici per il 2009, evidenziata anche dal recente calo di prenotazioni a livello europeo, pertanto gli operatori auspicano di aumentare gli investimenti di promo-comunicazione in sinergia con le istituzioni pubbliche.
– Il rapporto con le istituzioni, provincia e comune, è in sostanza positivo e collaborativo a vari livelli, anche se bisogna sottolineare – afferma Faenza – che molto ancora si deve fare per dare a Modena una reale vocazione turistica, a tutti livelli, soprattutto sulle infrastrutture, che necessitano di essere create ed aggiornate per rendere Modena realmente fruibile dal punto di vista turistico. Inoltre risulta determinante e impellente una programmazione mirata degli investimenti per le infrastrutture turistiche ed un coordinamento serio per la creazione, gestione e realizzazione degli eventi.
– Soddisfazione è stata espressa da parte degli operatori per il lavoro che Federalberghi ha condotto in questo anno, che ha portato notevoli vantaggi agli operatori, quali:
1) riduzione percentuale dell’acconto IRES e IRAP;
2) “Iva di cassa” pagata al momento dell’effettiva riscossione;
3) sterilizzazione degli studi di settore;
4) normative sul lavoro (contratti a termine,apprendistato stagionale,ecc…);
5) riallineamento e rivalutazione volontaria di valori contabili:con questo strumento le imprese potranno aumentare la propria capitalizzazione e quindi affrontare in maniera sostanziale le sfide del nuovo mercato,per affrontare la competizione globale;
6) presenza attiva dei privati negli organismi decisionali;
7) sinergia privato-pubblico: non può esistere promozione pubblica senza la commercializzazione dei privati. Non possono esistere Unioni di Prodotto virtuose senza l’orientamento decisivo dei privati;
8) ruolo del sistema imprenditoriale organizzato,sia esso consorzio, cooperativa o aggregazione di imprese.