Sassuolo non sfugge alla regola che in poco tempo la criminalità e la manifestazione di atti vandalici si espandono a macchia d’olio su tutto il territorio se non si interviene con azioni tempestive e mirate. Nella notte natalizia Piazza Garibaldi, detta anche Piazza Piccola di Sassuolo è stata al centro di episodi di vandalismo- degrado, con bottiglie rotte, bicchieri e spazzatura di vario genere.
Il sistema di videosorveglianza, installato anche su questa Piazza, su cui si punta per garantire una maggiore tranquillità sul territorio cittadino non ha ripreso nulla sull’accaduto?
La telecamere sono strumenti che costituiscono un utile deterrente contro la delinquenza e un ausilio per le forze preposte al controllo della città, ma vedendo i suoi scarsi risultati ci viene da chiederci : “funzionano 24 ore al giorno queste telecamere? Ce lo chiediamo perchè alcuni episodi di delinquenza, come ad esempio questo, sono avvenuti in presenza di telecamere“.
Probabilmente queste telecamere non hanno una doppia funzione e, proprio per questo, non sono di un tipo maggiormente versatile, che possono essere spostate senza troppa fatica da un luogo all’altro. Le telecamere, se registrano 24 su 24, sono certamente utili per:
1) riprendere eventuali latitanti e localizzarli;
2) riprendere eventuali incidenti stradali e reati;
3) ottimo deterrente per i reati stessi.
Ma quali risultati hanno portato fino ad oggi?
Facciamo inoltre notare che con più telecamere ci sono, più perdiamo la nostra privacy, ma crediamo che i vantaggi siano, anche se di poco vedendo gli scarsi risultati, superiori agli svantaggi (la questione della privacy dei cittadini è importante ma l’esigenza di garantire sicurezza lo è di più).
Oggi la gente ha paura di uscire di casa anche di giorno e l’esperienza insegna che le zone che per qualunque motivo restano disabitate e non utilizzate cadono fatalmente nell’abbandono e nel degrado sociale, diventando meta di balordi e zona di traffici illeciti. Spesso anche la vigilanza non è sufficiente.
I comportamenti criminosi/vandalici vanno sempre perseguiti e non esiste nessuna condizione di disagio sociale che possa giustificare atteggiamenti di illegalità.
Finora probabilmente non hanno funzionato i rimedi adottati, come le telecamere di sorveglianza e la maggiore illuminazione di notte.
E’ necessario ammettere che in tutta Sassuolo la vivibilità è messa a dura prova non solo per l’alto livello di spaccio di droghe pesanti (soprattutto eroina e cocaina), ma ancor di più dai comportamenti rissaioli – violenti e vandalici (anche nei mesi scorsi abbiamo assistito a numerosi atti vandalici nei parchi pubblici).
Non ci si può lasciar sopraffare dalla violenza di chi si appropria delle piazze, delle strade, delle vie e dei parchi della città in cui viviamo, siano essi spacciatori o delinquenti, animati solo da violenza-prevaricazione contro il cittadino onesto.
(Piccinini Dott. Ivano, Presidente del Gruppo Civico “Conto anch’io a Sassuolo”)