Martedì 6 gennaio alle ore 15 apparirà in piazza Maggiore la Befana europea che, con la scopa sua incantata, spazzerà via l’aria inquinata. Per questa seconda edizione la befana europea sarà ecologica, avrà finalità educative e dovrà aiutare tutti, bambini e adulti, a riscoprire i valori della terra in cui viviamo e ad essere più attenti all’ambiente.
Per  tutto  il pomeriggio la curiosa vecchietta distribuirà doni e regalerà una  filastrocca  europea  con  messaggi e consigli per imparare ad amare e rispettare l’ambiente.
Ricca  di  valenze  simboliche,  la  filastrocca  rappresenta  un  prezioso strumento  per  parlare  di  Europa e di ambiente ai bambini. L’obiettivo è
quello  di  richiamare  l’attenzione  dei  più  piccoli cittadini, sui temi connessi al risparmio energetico, ai cambiamenti climatici, sull’importanza di  restare  attivi  per  controllarli  meglio … “Spegnendo un po’ le luci,
riciclando  un  po’  le  cose,  abbassando  un po’ i rumori, camminando coi piedini … Oh che gran felicità, vivrai meglio la città!”.
La simpatica befana farà divertire i più piccoli attraverso i laboratori di riciclaggio creativo, realizzati dall’associazione “Leggere Strutture”, per imparare a costruire oggetti con materiali, strumenti, resti industriali, e sensibilizzare tutti ad un consumo responsabile anche nel periodo natalizio e delle feste.
Far conoscere alla comunità locale – coinvolgendo prima di tutto i bambini, i  genitori  e  le  famiglie  – una delle maggiori sfide dell’Europa unita, rappresenta   un   momento  di  crescita  di  consapevolezza  sulla  strada dell’impegno  ad operare scelte responsabili e rispettose dell’ambiente e a dare il proprio contributo alle diverse misure adottate dall’Unione europea
per la salvaguardia dell’ambiente.
L’iniziativa  è promossa dall’Associazione “Comitato Cittadini Indipendenti
Europa  dei  Cittadini”, dal Comune di Bologna e dall’Assemblea legislativa della  Regione  Emilia-Romagna  attraverso  i  servizi “Europe Direct”, che forniscono  ai  cittadini  informazioni utili per conoscere meglio l’Unione europea e i suoi diritti di cittadinanza.
A Bologna questi servizi si trovano all’URP di Piazza Maggiore e in Regione in viale Aldo Moro.
Per informazioni: Sportello Europe Direct
C o m u n e  d i  B o l o g n a – Settore Comunicazione e Rapporti con i Cittadini
Piazza Maggiore, 6 tel. + 39 051 2193158
fax: + 39 051 2194982 – e-mail – Europe Direct.
            




