Home Attualita' Modena: 15 posti a prezzi calmierati in nidi privati

Modena: 15 posti a prezzi calmierati in nidi privati

# ora in onda #
...............




In collaborazione coi privati e il Fondo sociale europeo, il Comune di Modena sperimenta una nuova opportunità, rivolta a 15 famiglie rimaste escluse dalla graduatoria comunale per i nidi d’infanzia 2008/2009: dal 29 gennaio al 6 febbraio, i genitori che risiedono a Modena, lavorano e hanno un reddito Isee fino a 35 mila euro possono chiedere uno dei 15 assegni di cura, da usare a copertura parziale della retta nei nidi privati “La zucca magica” di via Pastrengo 8 e “Le fate” di via Barozzi 12.

Il contributo, che varia col reddito, può arrivare fino a 390 euro al mese. Informazioni agli uffici del settore Istruzione e rapporti con l’Università, in via Galaverna 8 al terzo piano.
Nella graduatoria saranno privilegiate le famiglie che avevano presentato, senza successo, la domanda d’ammissione per il nido comunale o convenzionato nell’anno scolastico 2008/2009. L’assegno di cura consiste in un contributo di 250 euro al mese provenienti dal Fondo sociale europeo, che le famiglie riceveranno dopo avere dimostrato il pagamento della tariffa mensile, per un massimo di 5 mesi tra febbraio e giugno 2009. A questa cifra si potrà aggiungere un ulteriore contributo economico del Comune di Modena, definito in base al reddito, fino a un massimo di 390 euro complessivi. Entrambi i nidi nei quali si può utilizzare il contributo funzionano a tempo pieno dalle 8 alle 16.


Se rimarranno posti disponibili potranno essere messi a disposizione di famiglie con bambini nati nei mesi di gennaio e febbraio 2008, famiglie che avevano ottenuto l’ammissione ad un posto nido comunale o convenzionato ma che non hanno mai cominciato la frequenza, famiglie con bambini che hanno rinunciato al nido nel corso dell’anno scolastico 2008/09, frequentando meno di 3 mesi.

La documentazione è anche on line su www.comune.modena.it/istruzione. Il bando pubblico è promosso dal Comune di Modena in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, Fondo sociale europeo e Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.