Sarà palazzo d’Accursio ad ospitare domani alle 15 la consueta seduta solenne e congiunta dei Consigli provinciale e comunale, organizzata in
occasione del 27 gennaio, “Giornata della memoria”, istituita per ricordare le vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Gli amministratori della Provincia saranno presenti alle numerose iniziative in programma domani, martedì 27 gennaio:
– il presidente del Consiglio, Maurizio Cevenini rappresenterà la Provincia ai seguenti appuntamenti: alle 9, in Certosa, alla deposizione da parte dell’Anei (Associazione nazionale ex-internati) della corona al monumento
ai militari e alla lapide in memoria degli zingari caduti nei lager; alle 9.30 alla Sinagoga di via Mario Finzi 2, alla deposizione della corona alla
lapide dei deportati ebrei nei campi di sterminio; alle 10.30 al giardino di Villa Cassarini, a porta Saragozza, sarà presente alla deposizione della corona in memoria delle vittime omosessuali; alle 12.30 nello stadio
dall’Ara, parteciperà all’inaugurazione di una lapide in ricordo di Arpad Weisz, allenatore del Bologna, morto ad Auschwitz nel 1944.
– la presidente Beatrice Draghetti parteciperà alle 10, in piazza Nettuno, alla deposizione da parte della Anei (Associazione nazionale ex-internati) e dell’Aned (Associazione nazionale ex-deportati) della corona alle lapidi dei martiri, alla presenza del picchetto d’onore; alle 11.30 in Prefettura la presidente parteciperà alla consegna da parte del prefetto Angelo Tranfaglia, della Medaglia d’onore ai deportati nei lager nazisti o deportati in Germania per svolgere lavoro coatto.
– l’assessore alla Scuola, Paolo Rebaudengo, rappresenterà la Provincia all’incontro degli studenti con i rappresentanti delle istituzioni e i
deportati nei campi di sterminio, che si terrà alle 11 all’Istituto Rosa Luxemburg.