Home Attualita' Oleodinamica: a Modena un master per battere la crisi

Oleodinamica: a Modena un master per battere la crisi

# ora in onda #
...............




Diciannove giornate per formare gli esperti dell’oleodinamica del futuro, capaci di far crescere ancora uno dei settori guida della nostra economia. È l’Executive master proposto per il terzo anno da Democenter-Sipe in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Modena e l’Istituto per le macchine agricole e movimento terra del CNR, che partirà il 18 marzo per concludersi il 4 dicembre prossimo.

“Il nostro obiettivo – spiega il direttore del centro Enzo Madrigali – è introdurre più competenze e aumentare l’innovazione in un comparto fondamentale per la nostra industria meccanica, sapendo che questa è la strada per uscire dalla crisi più forti di prima”. In Emilia-Romagna si trova, infatti, il 60% dell’industria oleodinamica italiana, localizzata soprattutto tra Reggio Emilia e Modena e capace di realizzare oltre frontiera una quota media del proprio fatturato superiore al 50%.
Un settore forte ma che inizia a risentire pesantemente della crisi. Secondo la rilevazione annuale di Assofluid, infatti, a fine 2008 a fronte di un incremento del fatturato si registrava un crollo degli ordini. Per il mercato interno il fatturato cresceva così del 2,8% mentre gli ordini flettevano del 16,2%. Andamento analogo sui mercati esteri, con il fatturato che cresceva ancora del 3,9% ma gli ordini che perdevano rispetto all’anno precedente il 15,8%.
Alle due edizioni precedenti del master di Democenter-Sipe – che rappresenta una offerta unica nel suo genere in Italia ed è patrocinato da Assofluid – hanno partecipato oltre 100 tecnici, per lo più laureati, appartenenti ad uffici tecnici, ricerca e sviluppo, produzione, tecnico commerciale e della qualità provenienti da oltre 30 imprese operanti nel comparto della progettazione e realizzazione di componenti e sistemi oleodinamici e di aziende che producono veicoli, macchine e impianti (macchine agricole e da giardinaggio, macchine per l’edilizia, macchine movimento terra, macchine e impianti automatici).

Il master è un percorso modulare articolato in 6 corsi per un totale di 19 giornate di alta formazione e 154 ore di lezioni svolte presso il Campus di Ingegneria con docenti provenenti dalla Facoltà di Ingegneria e da Imamoter Cnr, l’istituto del CNR specializzato nel campo della macchine agricole e del movimento terra. È possibile iscriversi a tutti i 6 moduli o singolarmente a ciascuno.
Per informazioni: Democenter-Sipe, telefono 059.2058151/53, e-mail.