Home Appuntamenti ‘Storia delle matematiche’: venerdì 20 altro appuntamento

‘Storia delle matematiche’: venerdì 20 altro appuntamento

# ora in onda #
...............




Continua regolarmente il percorso storico, con finalità divulgative, che vuole accendere l’interesse culturale e scientifico dei giovani e degli appassionati attorno alla matematica proposto dal Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata “G. Vitali” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Modena.

Il ciclo quest’anno è dedicato alla “Storia delle matematiche” e si propone di coprire il percorso evolutivo di questa materia dalla civiltà egizia e mesopotamica alla scienza del XVIII secolo. Gli argomenti trattati, pensati per un pubblico di “non specialisti”, possono offrire spunti e suggerimenti per una didattica “attiva” della matematica. Verranno illustrati i sistemi di numerazione e le tecniche di calcolo, di come sono cambiati fino a raggiungere una certa stabilità con l’introduzione delle “figure degli indi”, ossia le cifre arabe, e le relative operazioni.
Il sesto appuntamento, che si terrà alle ore 16.30 di venerdì 20 marzo 2009 presso l’Aula Magna dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti (Corso Vittorio Emanuele II, 59) a Modena, vedrà il prof. Francesco Barbieri dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia affrontare il tema dei “Problemi di geometria pratica in codici medievali”.

“L’applicazione della geometria alla risoluzione di problemi pratici, quali il calcolo di aree di terreni, altezze di torri, larghezze di fiumi, per non parlare di problemi geodetici ed astronomici -, afferma il prof. Francesco Barbieri dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia – affonda le radici nella più remota antichità. Un ampio ragguaglio dello sviluppo storico di questa disciplina si trova negli scritti di Pietro Riccardi con i suoi La seduta in programma si limiterà ad illustrare alcune operazioni topografiche contenute in codici medievali, con particolare riferimento ad un prezioso codice di Giovanni Bianchini, astronomo alla corte Estense di Ferrara, la della Biblioteca Estense di Modena (cod.lat.145)”.

Biografia Francesco Barberi
E’ stato professore associato presso la Facoltà di Scienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia e docente per parecchi anni di Istituzioni di Matematiche per il Corso di laurea in Chimica, di Storia della Matematica per la laurea in Matematica e di Analisi Matematica presso l’Accademia Militare di Modena. I suoi interessi scientifici hanno riguardato dapprima l’analisi matematica e, da oltre un ventennio, la storia della matematica. Su questo tema ha all’attivo numerose pubblicazioni, in particolare sulle figure degli studiosi che hanno operato negli ex- stati estensi e sulle istituzioni scientifiche ivi presenti. E’ socio dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti e qui svolge la funzione di Segretario. Ha dedicato studi e ricerche anche alla storia di questa istituzione.

Per ulteriori informazioni sui prossimi appuntamenti consultare il sito dell’Università oppure quello dell’Accademia.