Home Attualita' Napolitano: omaggio ai caduti partigiani in Municipio

Napolitano: omaggio ai caduti partigiani in Municipio

# ora in onda #
...............




Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha raggiunto Piazza Grande alle 12,30 ed è stato accolto dal Sindaco e da una folta rappresentanza di cittadini modenesi. Raggiunto il municipio tra due ali di folla, il Presidente ha quindi proceduto alla deposizione di una corona davanti alla grande lapide, collocata al vertice dello scalone del Palazzo Comunale, che riporta la motivazione solenne della concessione alla Città di Modena della Medaglia d’Oro al valor militare, titolo che riconosce i meriti acquisiti dai cittadini modenesi nella lotta di Liberazione.


La deposizione della corona è avvenuta alla presenza del Sindaco Giorgio Pighi, del Prefetto Giuseppina De Rosa, del Presidente della Regione Vasco Errani, di parlamentari e consiglieri regionali, oltre che dei rappresentanti delle associazioni partigiane e di ex combattenti.
Quindi, sempre accompagnato dal Sindaco, ha visitato la sale storiche del Palazzo, e nella sala di Rappresentanza ha incontrato i Capigruppo del Consiglio Comunale, la Giunta ed i Presidenti di Circoscrizione.
Dalle mani del Sindaco ha ricevuto l’omaggio della Città di Modena: una bottiglia di aceto balsamico tradizionale centenario, contenuta in una cassetta di legno pregiato realizzata per l’occasione da artigiani modenesi ed impreziosita da una lastra d’argento che riproduce una vista di Piazza Grande patrimonio dell’umanità, con in evidenza Duomo, Ghirlandina e Palazzo Comunale. All’interno anche una pergamena finemente lavorata che riporta queste frasi: “Modena, 19 marzo 2009. Signor Presidente della Repubblica, a nome della Città, onorata della Sua Visita, sono lieto di donarLe l’aceto balsamico tradizionale di Modena, invecchiato 100 anni in pregiate botti di legno ed ora conservato in una tipica bottiglia ottocentesca.

Questo prodotto è il risultato di una consuetudine radicata e diffusa da secoli secondo la quale, con meticolosa cura, ogni generazione eredita il balsamico dalle precedenti e lo tramanda alle successive. Con stima e gratitudine, il Sindaco di Modena Giorgio Pighi”.
“Ma è da usare o da mettere in cassaforte?”, ha commentato il Presidente con una battuta. “Certamente da usare Signor Presidente”, ha risposto il Sindaco, che ha aggiunto “l’aceto balsamico rappresenta in natura la perfetta sintesi di tradizione e rinnovamento; l’auspicio che, anche in questi momenti di difficoltà, il nostro paese sappia mantenersi ancorato ai valori fondamentali, senza per questo rinunciare ad impegnarsi per crescere e migliorare”.
Il Presidente della Repubblica si è quindi rivolto ai presenti, sottolineando “il pluralismo come valore e come ricchezza di questa Città” e rivolgendo quindi un augurio di buon lavoro a consiglieri ed assessori.
Questa, invece, la frase che il Presidente ha scritto di suo pugno sul registro d’onore del Municipio: “Ritorno con sempre vivo e forte sentimento di amicizia ed ammirazione in questa città le cui conquiste democratiche e civili sono tra le più alte del Paese. Giorgio Napolitano, 19 III 2009”.

Il Sindaco ringrazia la città
“Anche in occasione di questa vista del Presidente della Repubblica -sottolinea il Sindaco di Modena Giorgio Pighi- la città ha risposto con partecipazione sincera e grande compostezza, qualità che lo stesso Napolitano ha voluto trasmettermi di persona, oggi, mentre attraversavamo il centro a piedi”.
Il Sindaco ringrazia quindi i cittadini ed in particolare quanti sono stati impegnati in prima persona: i servizi tecnici e di manutenzione del Comune, la Polizia Municipale e tutto il personale del Palazzo comunale. Hera Modena, che ha risposto con grande prontezza ad ogni sollecitazione, e la cooperativa Attima che ha facilitato la visita del Presidente al cimitero di S.Cataldo.

Un ringraziamento particolare alle forze dell’ordine ed al cerimoniale del Presidente per la l’impegno profuso e lo spirito di collaborazione.
Infine, il Sindaco ha valuto esprimere il suo personale apprezzamento “per la completezza e l’accuratezza del lavoro svolto dagli organi di informazione”.