Home Attualita' Sassuolo: intervento straordinario di manutenzione del Parco Ducale

Sassuolo: intervento straordinario di manutenzione del Parco Ducale

# ora in onda #
...............




E’ in corso da diversi giorni un intervento straordinario di manutenzione del Parco Ducale, che riguarda sia la potatura del filare di pioppi che la sistemazione generale.
Tramite il servizio Global Strade si è provveduto infatti al rifacimento dei vialetti, che in più punti presentavano avallamenti e pozzanghere.

Non è stato solo un intervento di riempimento delle buche, ma si è cercato di risagomare tutti i percorsi, con la posa di un misto cementizio inerte per diversi centimetri di spessore che dovrebbe garantire una superficie piana, anche se attualmente un po’ mossa in attesa di una progressiva stabilizzazione. L’intervento è stato studiato e sperimentato per porre rimedio alle buche che si sono presentate in passato, in un sistema di vialetti che comunque, per le caratteristiche del parco, deve rimanere in sterrato e quindi non è facile da mantenere. Il risultato di quest’opera verrà monitorato nelle prossime settimane per verificarne l’efficacia ed eventualmente apportare dei correttivi.



I pioppi cipressini, della specie presente nel parco, vanno trattati con grande attenzione perchè risentono negativamente di ogni forma di deturpazione o lesione che alteri l’integrità della pianta: si può assistere facilmente ad esemplari rovinati da potature severe e non consone al tipo di pianta e al portamento tipico della specie.
Con questo progetto, si è cercato di effettuare una manutenzione attenta, attraverso l’eliminazione di ogni branca secca, intervenendo inoltre sulla ristrutturazione delle chiome.
Gli esemplari del parco Ducale sono stati oggetto di indagine visiva e strumentale eseguita dall’agronomo Riccardo Antonaroli (estate 2006) e successivamente dall’agronomo Roberto Gasperoni della ditta Agri2000 (gennaio 2008).
Si è proceduto all’esecuzione di indagini approfondite perché alcune piante si presentano lese nella loro integrità strutturale; in alcuni casi sono in corso fenomeni di degradazione del legno ad opera di agenti fungini, che possono essere la causa di “sbrancamenti” e cedimenti strutturali anche di forte entità.


Nel mese di maggio 2008, si è proceduto all’abbattimento di nove esemplari individuati, più altri tre deperiti naturalmente (completamente secchi), rilevati durante i sopralluoghi. Tramite il progetto di lavori di manutenzione straordinaria del 2009 s’è provveduto alla piantumazione di nuovi alberi in sostituzione degli esemplari abbattuti, per mantenere l’integrità dei filari.
A seguito dei risultati dei monitoraggi eseguiti, si è deciso di predisporre un progetto per la potatura degli esemplari arborei per eliminare il secco e togliere i rami pericolosi. Inoltre, un controllo eseguito dall’alto di ogni pianta, ha consentito di essere a conoscenza dell’eventuale stato di alterazione e degrado di ogni esemplare censito. L’importanza dei filari del parco Ducale non è solo da ricercare nella storicità del parco per la città di Sassuolo, ma anche per la valenza ecologica ed ornamentale che questo parco ha per tutta la comunità.
La potatura interessa in totale di 274 esemplari. Oltre ai pioppi del Parco Ducale si interverrà anche su quelli del Parco Albero d’Oro.