Nelle scorse settimane a Bruxelles è stato assegnato al Progetto europeo “Connect”, in cui il Comune di Modena partecipa come partner assieme a 8 scuole primarie e a 8 scuole secondarie di Modena e Provincia, il Premio “Energia Sostenibile per l’Europa 2009” nella categoria ‘Promozione, Comunicazione e Educazione’.
Questo progetto europeo, coordinato dall’ente belga Mobie l21 e in cui il Comune di Modena presidia proprio la parte relativa alla promozione, comunicazione ed educazione (oggetto della premiazione), contribuisce a promuovere le politiche europee nell’ambito dell’energia, oltre che le politiche sociali ed ambientali stabilite nel “Libro Verde” dell’Unione Europea sull’energia, il “Libro Bianco” sui trasporti e i livelli di emissioni dei gas serra identificati nel Protocollo di Kyoto.
Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso la sensibilizzazione e l’informazione degli alunni delle scuole, degli studenti e dei loro genitori finalizzati a favorire ed incoraggiare un maggiore uso delle modalità di trasporto alternativo e sostenibile nel quotidiano tragitto casa/scuola e viceversa.
Il Concorso per il Premio Energia Sostenibile per l’Europa (SEE) è promosso nell’ambito della Campagna Energia Sostenibile per l’Europa e mette in evidenza i risultati dei programmi o delle azioni più rilevanti e innovative premiando quelle più meritevoli di riconoscimento in materia di sostenibilità energetica.
La terza edizione del Concorso SEE si è chiusa il 31 ottobre 2008. A questa edizione hanno partecipato ben 251 progetti per le 5 categorie previste: 1) Comunità Energetiche Sostenibili; 2) Trasformazione del mercato; 3) Promozione, Comunicazione e Educazione; 4) Progetti di Dimostrazione e Divulgazione; 5) Programmi di Cooperazione.
“Siamo molto lieti – ha detto l’Assessore all’Ambiente del Comune di Modena Giovanni Franco Orlando – che la giuria abbia voluto premiare il Progetto Connect proprio per la parte della comunicazione e dell’educazione su cui Modena è direttamente impegnata. Con questo premio si conferma la nostra capacità di mettere a disposizione di importanti progetti europei finalizzati a migliorare la qualità ambientale professionalità importanti, idee innovative ed azioni concrete che cercano di dare risposte realistiche a problemi di grande complessità e che possono essere affrontati solo con interventi continuativi e diffusi sul territorio”.
La giuria ha premiato Connect perché il progetto contribuisce agli obiettivi di politica energetica ed ambientale dell’Unione europea, con particolare attenzione ai temi della qualità dell’aria nelle città, attraverso la realizzazione di una campagna innovativa sulla mobilità sostenibile che ha coinvolto bambini, giovani ed i loro genitori e nella quale gli studenti hanno un ruolo attivo e centrale.
L’alta replicabilità del progetto consente di avere un effetto moltiplicatore in quanto appunto un numero sempre maggiore di scuole, di bambini e di ragazzi sono coinvolti nel progetto e questo porta ad un aumento del numero di spostamenti sostenibili.
La giuria inoltre ha molto apprezzato la realizzazione di un consorzio fra diversi paesi europei: sono migliaia gli studenti che sono stati finora coinvolti in Belgio, Austria, Paesi Bassi, Regno Unito, Slovenia, Bulgaria, Ungheria, Grecia, Italia.
L’ente belga Mobiel 21, in qualità di capofila del progetto, ha dichiarato, per conto del consorzio, di essere molto soddisfatto di aver ricevuto questo premio. Si tratta di un segnale meraviglioso di apprezzamento e di riconoscimento, non solo del lavoro dei partner del progetto, ma soprattutto per tutti i bambini, i ragazzi, gli insegnanti, le scuole e le comunità locali coinvolti, che sono i veri attuatori del progetto.
Per quanto riguarda la realtà modenese, le scuole primarie hanno già realizzato una prima edizione in maggio 2008 del “Gioco del serpente del traffico”, seguita in autunno 2008 della seconda; sta per avviarsi la terza edizione in primavera 2009. Ben 1979 studenti hanno preso parte al gioco in maggio 2008, e 1997 in novembre 2008 nel territorio di Modena.
Per quanto riguarda le scuole secondarie, esse sono attualmente impegnate nella campagna “Eco-tripper” che prevede la realizzazione di cortometraggi volti a sensibilizzare gli studenti sul tema del trasporto sostenibile; tali video gareggeranno a livello nazionale e successivamente a livello europeo e il vincitore sarà scelto come spot europeo di sensibilizzazione e potrebbe anche essere promosso in occasione di festival cinematografici. Ben 2313 studenti sono impegnati in questa campagna per l’anno scolastico 2008/2009.