Si conclude in serata a ModenaFiere Children’s Tour, il salone delle vacanze 0-14. La manifestazione ha registrato un’ottima affluenza di pubblico, con un incremento del 20% rispetto allo scorso anno: quasi 30.000 ingressi nei tre giorni. Si stima che siano transitati oltre 10.000 bambini sotto i sei anni.
Molto soddisfatta anche l’organizzazione della kermesse, che ha raggiunto lo scopo: focalizzare l’attenzione delle famiglie sul tema della vacanza a misura di bambino e… divertire i turisti in miniatura!
Il Salone è innovativo anche nella formula di fiera aperta al pubblico: alterna un’area espositiva con l’offerta turistica ad uso dei genitori – località e proposte vacanze, villaggi e strutture ricettive, camp sportivi e soggiorni scolastici, fattorie didattiche e percorsi naturalistici – e aree animazione e arena spettacoli a disposizione gratuita dei ragazzi.
Una novità di questa edizione di Children’s Tour è stato il debutto del primo Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile, che ieri ha sottolineato alcuni dati relativi al settore. I bambini sono piccoli viaggiatori: secondo l’Istat nel 2008 circa il 59% del totale degli under 14 ha fatto almeno una vacanza (si tratta di 5 milioni e 200mila bambini). Il momento più propizio per viaggiare è l’estate, anche se il periodo primaverile è stato scelto da un terzo dei piccoli turisti. Le vacanze ideali sono quelle al mare: è quella balneare la tipologia di vacanza più richiesta dal segmento junior, e mamma e papà concordano perché le località marittime sembrano essere quelle più adatte e attrezzate per i bambini. Nel 2008, di tutte le 3.060.320 vacanze effettuate da famiglie con bambini al di sotto dei 14 anni, ben il 67 % (2.046.019) sono state all’insegna di spiaggia, secchiello e paletta e nel 20 % dei casi (417.555) la vacanza è stata esplicitamente richiesta da loro. Seguono, ma a grande distanza, le vacanze in montagna che occupano il 23 % delle preferenze (dati Isnart “Impresa turismo 2008” su elaborazioni Iscom Group).
Il turismo giovanile è un fenomeno articolato e complesso, in cui il destinatario è il bambino, ma i decisori di acquisto sono spesso diversi: genitori, insegnanti o associazioni. Attualmente le informazioni sul settore sono scarse o frammentate e l’Osservatorio – che per sua natura sarà continuativo nel tempo – rappresenta lo strumento ideale per affrontarne i vari aspetti: conoscere come cambiano le abitudini di consumo, quali tendenze si stanno manifestando, che dimensioni ha questo mercato.
Avvalendosi dei dati emersi, lo studio – realizzato da studio Lobo e ModenaFiere – presenta spunti di lavoro e di approfondimento per analizzare la realtà del turismo giovanile, concentrandosi sulla fascia di età dagli 0 ai 18 anni, così da comprendere tutto il percorso scolastico fino alle scuole secondarie.
L’Osservatorio Nazionale sul Turismo Giovanile vuole fornire agli operatori gli strumenti conoscitivi essenziali per avviare azioni di miglioramento ed essere più vicino alle reali esigenze del mercato. I risultati del primo anno di lavoro dell’Osservatorio saranno presentati nel corso della prossima edizione di Children’s Tour. In questo modo si realizza periodicamente una fotografia del turismo per ragazzi che consente di analizzare il fenomeno in tendenza, con le sue evoluzioni e mutamenti.
Il prossimo obiettivo degli organizzatori di Children’s Tour, che tornerà a ModenaFiere a marzo 2010, consiste nell’incremento del numero di espositori con proposte turistiche qualificate e ad hoc, e nello sviluppo di ulteriori occasioni business to business.