L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia continua la sua “battaglia” per l’inserimento degli studenti con disturbi specifici di apprendimento ovvero studenti dislessici.
L’Ateneo modenese reggiano è tra i pochi atenei in Italia a garantire il diritto allo studio sostenendo gli studenti dislessici come sostiene i disabili con invalidità superori al 66%, tant’è che è stata approvata l’erogazione di servizi agli studenti con DSA ovvero con un disturbo specifico dell’apprendimento. Il percorso universitario dei ragazzi dislessici è il medesimo degli altri studenti, tuttavia, necessitano di bisogni educativi speciali quali il tempo prolungato per il sostenimento degli esami, l’utilizzo di ausili compensativi, l’affiancamento di tutor, l’utilizzo del computer e della sintesi vocale, la possibilità di usufruire di testi su formato elettronico.
Per riuscire ad ottenere servizi sempre più mirati, che sostengano la vita dello studente dislessico, il Servizio accoglienza Studenti Disabili dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia – AID ed il Laboratorio Neuropsicologia dell’Arcispedale “Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia, organizza il secondo seminario annuale dedicato alle tematiche della dislessia evolutiva nell’adulto.
La giornata, dal titolo “Dislessici all’Università”,che vedrà l’intervento di numerosi docenti ed esperti provenienti da tutta Italia, si terrà dalle ore 8.30 di domani – giovedì 16 Aprile 2009 – presso il Centro Servizi Didatti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena (via Del Pozzo, 71) a Modena.
“I dislessici – afferma il dott. Giacomo Guaraldi Referente Servizio Accoglienza Studenti Diasabili dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia -sono studenti, spesso, con bassissima autostima, che abbandonano gli studi precocemente poiché fanno molta fatica a leggere e scrivere oltre a fare i calcoli. Nostro compito è, quindi, anche quello di orientarli ad una migliore scelta del corso di studi e motivarli monitorando il loro iter universitario e questo avviene grazie al contributo del Servizio di Integrazione e Aiuto della persona”.
In questo contesto si inserisce anche la convenzione, siglata dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l’Arcispedale “Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia, per diagnosticare la dislessia agli adulti e a tutti gli studenti universitari.
Per ulteriori informazioni sul programma della giornata, che è aperta a tutti gli interessati, contattare il dott. Giacomo Guardali allo 059/413 716 oppure scrivere una e-mail. Il seminario sarà trasmesso on line sul sito Tv UniMoRe.