Home Appuntamenti 25 Aprile a San Martino: tante iniziative e una mostra su Anna...

25 Aprile a San Martino: tante iniziative e una mostra su Anna Frank

# ora in onda #
...............




Nei giorni 20-22-24 aprile la Bocciofila Sammartinese promuove il 19° Trofeo della Resistenza, giovedì 23 aprile alle 9,30 presso la Scuola Media “A.Allegri”si svolge un incontro con gli studenti al quale interverrà l’attrice Elisa Lolli. L’evento si svolge in collaborazione con l’ANPI locale e la Camera del Lavoro di Correggio

Nella stessa giornata di giovedì, presso la Sala d’Aragona all’interno della Rocca, è in programma un incontro pubblico con ISTORECO dal titolo “Lotta di Resistenza: una verità che non si cancella”. Dare il proprio contributo al dibattito lo storico Massimo Storchi con il suo ultimo libro “Il sangue dei vincitori” e Michele Bellelli, che in quella occasione presenterà il progetto di ricerca sulla Resistenza sammartinese. La serata inizia alle ore 21.
Il 24 aprile – alla vigilia delle celebrazioni – “i bambini disegnano la pace”. Alle ore 11 nei prati della Rocca i bambini della Scuola Primaria “De Amicis” sfilano piantando sul prato delle bandierine tricolore che andranno così a comporre la parola “Pace”. Gli stessi bambini interpretano alcune brevi letture in onore della ricorrenza.

Il giorno della ricorrenza
Ad aprire le manifestazioni, alle ore 9 la deposizione dei mazzi di fiori ai cippi, alle ore 10,30 il suono della campana civica di Corso Umberto I e la deposizione della corona d’alloro al Monumento dei Caduti, con il saluto delle autorità.
A seguire, dalle 10,45 la visita guidata alla mostra “Anne Frank, una storia attuale” presso la Rocca estense, allestita dal 22 aprile al 3 maggio e realizzata dalla fondazione di Amsterdam, concessa dall’Assemblea legislativa regionale e distribuita da Pro-Forma di Carpi.
La mostra sarà aperta al pubblico il sabato mattina dalle ore 10 alle 12,30 e la domenica dalle 10 alle 12,30 e dalle 15, 30 alle 19,00.
Nel pomeriggio, alle 15, si continua con una biciclettata in compagnia, a cura dell’ANPI, per visitare i cippi con partenza ed arrivo nell’area fiera e ristoro finale. A chiudere le celebrazioni la Santa Messa a suffragio dei Caduti di tutte le guerre, alle ore 19 presso la Chiesa Parrocchiale.
Chiude il programma delle iniziative il Torneo del Tricolore, che si svolge il primo maggio nello stadio Borrelli di Correggio. A contendersi il podio le categorie “giovanissimi” delle squadre: Bologna, Brescia, Chievo, Verona, Parma, Piacenza e Sammartinese.