Martedì 21 aprile 2009, 64°Anniversario della Liberazione di Bologna: il programma delle iniziative.
Ore 10, rintocchi a festa della campana dell’Arengo, a Palazzo Re Enzo.
Ore 10.30, Certosa di Bologna onoranze al monumento dei caduti partigiani e riconoscimento del partigiano Michele Bruno.
Saranno presenti il presidente ANPI William Michelini e l’assessore Maria Cristina Santandrea.
Ore 12.30, Sala del Consiglio Provinciale, via Zamboni 13 consegna del Premio Diana Sabbi, per la migliore tesi di laurea sulla storia delle donne, dei movimenti, delle resistenze e dei modelli femminili in età contemporanea, con particolare riferimento al periodo della seconda
guerra mondiale e della Resistenza.
Per l’Amministrazione comunale partecipa l’assessora Milli Virgilio.
Ore 17, Auditorium “Enzo Biagi”, Sala Borsa
Partigiani della scuola pubblica. Storie di maestri e di Resistenze raccontano Elisa Dorso e Francesca Ciampi; legge Ilaria Neppi;
intervalli musicali: Spartito Democratico.
Per l’amministrazione comunale partecipa l’assessora Milli Virgilio.
Ore 18.30 Museo della Resistenza, Complesso conventuale di San Mattia, via S. Isaia 20, inaugurazione della mostra Argentina Altobelli e i suoi tempi. Una protagonista delle lotte sociali e dell’emancipazione femminile tra Otto e
Novecento (21 aprile – 9 maggio 2009).
La mostra, promossa dalla Cgil Emilia-Romagna e dalla Fondazione Argentina Bonetti Altobelli, con la collaborazione dell’Istituto storico Parri Emilia-Romagna, è dedicata alla vita di Argentina Altobelli e alle stagioni storiche che ha attraversato da protagonista delle lotte sociali e
dell’emancipazione femminile tra Ottocento e Novecento. La mostra resterà aperta fino al 9 maggio, anche nelle giornate del 25 aprile e del 1° maggio.
Sarà presente il Sindaco Sergio Cofferati