Home Appuntamenti Modena: tanti appuntamenti e grande festa per l’Anniversario della Liberazione

Modena: tanti appuntamenti e grande festa per l’Anniversario della Liberazione

# ora in onda #
...............




Modena festeggia il 64° Anniversario della Liberazione anche attraverso incontri pubblici, spettacoli teatrali, concerti, iniziative per i più giovani e testimonianze; diverse sono infatti le opportunità per ascoltare e confrontarsi sui temi legati alla seconda guerra mondiale e alla lotta di liberazione.


Per mercoledì 22, alle ore 14.15, la Circoscrizione 2 propone la Camminata della Pace con accompagnamento musicale e riflessioni sui valori della Pace con i bambini della scuola primaria Bersani di Albareto. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Parrocchia SS. Nazario e Celso, la Polisportiva Forese Nord e la Cooperativa Il Girasole.

Mentre, contemporaneamente, gli studenti del Consiglio Circoscrizionale dei ragazzi della Circoscrizione 2 parleranno della Costituzione con Pino Ligabue, presso la scuola Ferraris di via Divisioni Acqui 160. Infine, alla biblioteca Rotonda, di via Casalegno 42, Circoscrizione 3 e Istituto storico di Modena propongono “Libertà vo cercando”, un pomeriggio di letture teatrali con Irene Guadagnini. Sempre mercoledì, nella Sala del Consiglio Provinciale di viale martiri della Libertà 34, sarà presentato il volume sulla vita della partigiana e deputata possidiese Gina Borellini, Medaglia d’oro al valor militare.
L’iniziativa, a cui collabora il Centro Documentazione Donna, si svolge alle 18, interverranno il Sindaco di Modena, il Presidente della Provincia, Patrizia Gabrielli dell’Università di Siena e Claudio Silingardi dell’Istituto Storico.

E’ dedicato a “L’ultimo lancio. Paracadutisti, partigiani e militari alleati durante la Liberazione: l’operazione Herring nel Modenese”, importante azione di guerra avvenuta tra il 20 e il 23 aprile 1945 in diversi comuni modenesi, il convegno che si svolgerà giovedì 23 aprile all’Accademia Militare. Il seminario è realizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia. Nella serata di giovedì la Libertà volerà invece sulle ali del canto del Club Lirico Mario del Monaco. Il concerto lirico, a cura della Circoscrizione 3 in collaborazione con Anpi Sant’Agnese Buon Pastore, si tiene alle 21 presso la Polisportiva G. Nasi di via Tarquinia 55.

Durante la mattinata di venerdì 24 aprile gli studenti della scuola media Lanfranco incontreranno i rappresentanti dell’Anpi Buon Pastore, presso Centro anziani di via Panni 202, per ascoltare la loro testimonianza sul significato della Resistenza.

Mentre alle ore 21, nella palestra della scuola elementare Lanfranco di strada Pomposiana 26, ci sarà “Parole e note per la libertà” con letture e canzoni a cura del Circolo ricreativo culturale di Cittanova in collaborazione con la Circoscrizione 4.
Sabato 25 aprile i festeggiamenti coinvolgono il Parco della Resistenza dove la Circoscrizione 3 propone un pomeriggio pensato per i bambini con caccia al tesoro, liberazione di avifauna sequestrata dal Corpo Forestale dello Stato, merenda biologica e incontro con testimoni della Resistenza, in collaborazione con Anpi. Nello stesso pomeriggio Fiab-Amici della Bicicletta e Istituto Storico presentano “In bicicletta per la libertà”, un ciclo itinerario nei luoghi della memoria per ogni età che parte alle 14.30 da piazza Giovani di Tien An Men (prenotazione obbligatoria tel. 059 242377).

Alle ore 17 sarà proiettato il film “Lo stato di eccezione” processo per Monte Sole 62 anni dopo. A seguire dibattito con il regista Germano Maccioni, lo sceneggiatore Loris Lepri, Andrea Speranzosi avvocato di parte civile e Valter Cardi dell’Associazione familiari vittime di Marzabotto.
Infine, nel pomeriggio di domenica 26 aprile sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita ai luoghi della memoria in città con partenza da Piazza Roma (prenotazioni presso Istituto Storico tel. 059 219442-242377).