Home Appuntamenti Boretto capitale della motonautica internazionale

Boretto capitale della motonautica internazionale

# ora in onda #
...............




Il 9 e 10 maggio lo splendido bacino borettese, di fronte al più importante porto fluviale dell’asta del Po, ospiterà il 49esimo Gran Premio Internazionale di Motonautica. La kermesse – organizzata dalla motonautica Boretto Po in collaborazione con Infrastrutture Fluviali srl, Comune di Boretto, Provincia di Reggio e Federazione italiana motonautica – vedrà al via 60 piloti provenienti da otto nazioni europee, suddivisi in tre categorie.

Dieci i reggiani in gara: Alex Zilioli, Giacomo Negri, Lauro Caforio e Manuel Zimbelli per la classe F125, Marco Bobbioni, Luca Galaverna ed Ivan Copelli nella F350, Mauro Bacchi e Tiziano Trombetta per la classe O500.

Ancora una volta – e nonostante le difficoltà legate alla crisi economica – Boretto sarà dunque scenario di un importante evento motonautico, a conferma di una tradizione che affonda le proprie radici agli inizi degli anni Sessanta, quando grazie a un gruppo di appassionati nacquero anche tutte quelle strutture turistiche, a partire dal Lido Po, che oggi caratterizzano il centro rivierasco.Tra il 9 e il 10 maggio migliaia di appassionati confluiranno sulle rive del Grande fiume per assistere ad una competizione altamente spettacolare e unica nel suo genere che quest’anno, all’insegna di un costante incremento della qualità degli eventi proposti, per la prima volta proporrà il “Water Festival”, principale gara di circuito a livello internazionale.

La manifestazione è stata presentata questa mattina in Provincia dall’assessore allo Sport Gianluca Chierici, dal presidente dell’Associazione motonautica Boretto Po Paolo Corradini e dall’assessore Sport del Comune di Boretto Massimo Gazza. “Sarà una due giorni all’insegna dello sport non solo per Boretto, dove il GP Internazionale rappresenta uno degli eventi più riusciti e partecipati, ma per tutti i reggiani e per le province rivierasche”, ha detto Corradini dicendosi fiducioso sulla possibilità dei piloti reggiani: “Due, tre di loro possono puntare sicuramente al podio”.

“La motonautica, per noi borettesi, non è solo uno sport, ma un elemento di aggregazione nonché una delle principali caratteristiche identitarie del nostro paese, sedimentata negli anni da successi organizzativi e sportivi frutto anche del lavoro degli appassionati e degli amministratori che ci hanno preceduto”, ha spiegato l’assessore comunale Massimo Gazza, mentre l’assessore provinciale Gianluca Chierici ha sottolineato l’importanza di questo “evento internazionale per promuovere e valorizzare una delle zone più belle e suggestive del nostro territorio, quella legata al Grande fiume, a favore della quale la Provincia sta investendo in maniera significativa in questi anni”.

La Motonautica Boretto Po e il Comune di Boretto ringraziano tutti i volontari, gli sponsor e i team che attraverso il loro prezioso contributo hanno permesso la realizzazione di questo importante evento. “L’obiettivo dei prossimi anni sarà quello di fare della motonautica uno sport sempre meno borettese e sempre più reggiano”, hanno concluso Corradini e Gazza.