L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia piange la scomparsa del prof. Ivan Baraldi, docente di Chimica Fisica alla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali, che è deceduto nella giornata di mercoledì 22 aprile 2009 presso l’abitazione della sorella Giancarla, dove si trovava da tempo per le sue gravi condizioni sanitarie.
I funerali si svolgeranno venerdì 24 aprile 2009 alle ore 9.00 partendo dalla Camera Ardente allestita presso la casa della famiglia Baraldi (via Camaiore, 60) a Modena.
“Il Dipartimento di Chimica e l’Ateneo – afferma il Direttore del Dipartimento di Chimica dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia prof. Pier Giuseppe De Benedetti – hanno perduto uno stimato collega, costantemente impegnato nella ricerca e nell’insegnamento, ed un caro amico dalle profonde ed equilibrate doti umane che non dimenticheremo”.
Ivan Baraldi
Nato a Modena il 1° Febbraio 1946, laureato in Chimica con lode presso l’Università di Modena nel 1970, dal 1973 ha svolto ininterrottamente la sua attività scientifica e didattica presso il Dipartimento di Chimica, prima come assistente alla cattedra di Chimica Fisica (dal 1976 al 1982), quindi come Professore Associato dello stesso settore disciplinare (dal 1983 al 2002) e, dal 2002 come Professore Ordinario di Chimica Fisica.
E’ stato titolare di molti insegnamenti del suo settore per la laurea in Chimica e altre lauree della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali. Ha dato in particolare personali e qualificati apporti all’insegnamento della Spettroscopia molecolare e della Fotochimica, coordinando anche attività didattiche post-laurea a livello nazionale.
Il suo impegno didattico in queste discipline è testimoniato dalla recente pubblicazione di due monografie (1° e 2° volume dei “Quaderni di Fotochimica”, Bonomia University Press 2005 e 2007) altamente apprezzate nell’ambito del Gruppo Italiano di Fotochimica e del Gruppo Interdivisionale di Fotochimica della Società Chimica Italiana di cui è stato membro attivissimo. Le sue numerose pubblicazioni scientifiche, comparse prevalentemente su qualificate riviste internazionali di chimica fisica hanno fornito contributi originali nei settori della spettroscopia elettronica e della fotofisica di sistemi molecolari complessi con notevole apporto personale nello sviluppo di modelli teorici e strumenti computazionali. Ha dato inoltre significativi contributi nel settore della simmetria molecolare e della teoria dei gruppi.