Home Appuntamenti 1 Maggio: iniziative CGIL in Emilia Romagna

1 Maggio: iniziative CGIL in Emilia Romagna

# ora in onda #
...............




“Il lavoro unisce” è lo slogan che Cgil Cisl Uil hanno messo al centro del primo maggio 2009, declinandolo con alcune parole chiave: “legalità, dignità, sicurezza, ambiente, diritti, solidarietà per uscire dalla crisi.” La giornata sarà celebrata a l’Aquila con una manifestazione nazionale di solidarietà e sostegno ai terremotati, che accompagna le tante iniziative concrete di sottoscrizione fondi tra i lavoratori: parleranno i tre leader Epifani, Bonanni e Angeletti.
In Emilia Romagna sono in programma iniziative territoriali e decine di altri appuntamenti nei comuni e nelle zone, di carattere politico, culturale, sportivo e musicale, nella tradizione del garofano rosso per la festa del lavoro.

Di seguito le principali manifestazioni in regione.



A Bologna Cgil Cisl Uil territoriali danno appuntamento per l’intera giornata in piazza Maggiore, sotto il titolo “sana e robusta Costituzione”: alle 10 tavola rotonda su lavoro, legalità, democrazia con i segretari generali di Cisl e Uil provinciali Alessandro Alberani e Gianfranco Martelli, con il figlio di Pio La Torre Filippo La Torre, il prof. Paolo Pombeni e le conclusioni della segretaria Cgil nazionale Morena Piccinini; nella piazza sarà allestito il mercatino del volontariato; nel pomeriggio musica e alle 18 “Il sillabario della Costituzione”; alle 21 concerto della Bandabardò.

A Reggio Emilia alle ore 15,30 manifestazione provinciale Cgil, Cisl, Uil, con corteo da viale Montegrappa a piazza della Vittoria, dove parlerà la segretaria nazionale Cgil Susanna Camusso; alle ore 17 nella stessa piazza Dario Vergassola e a seguire festa in musica.



A Modena in piazza Grande musica e animazione prima e dopo il comizio del segretario generale Cgil territoriale Donato Pivanti alle ore 10; altre manifestazioni a Carpi, Castelfranco, Mirandola, Finale, San Possidonio, Pavullo, Sassuolo, Vignola.



A Parma ore 9,30 incontro a Barriera D’Azeglio per il corteo, che alle 10 renderà omaggio al monumento al Partigiano e si concluderà in piazza Garibaldi alle 11 con il discorso di Marco Bentivogli, Fim-Cisl nazionale; altre manifestazioni a Langhirano dove parlerà il segretario generale Cgil provinciale Paolo Bertoletti, a Fidenza, Fornovo, Salsomaggiore, Fontanellato, San Secondo, Collecchio, S. Polo, Traversetolo, Sorbolo, Colorno, Borgotaro, Sissa.



A Piacenza alle ore 8,30 deposizione di una corona al monumento ai Caduti sul lavoro e alle 9,30 corteo da piazzale Genova fino a piazza Cavalli dove alle 10,30 parlerà il segretario generale Cgil territoriale Gianni Copelli a nome di Cgil, Cisl, Uil.

A Ferrara tradizionale appuntamento in piazza Cattedrale a partire dalle 9,20, con l’esibizione di bande e corali locali, la messa, l’incontro tra dirigenti sindacali, associazioni del volontariato, autorità cittadine e l’arcivescovo di Ferrara; inoltre molte le manifestazioni in provincia: a Filo d’Argenta ore 10 corteo di mezzi meccanici e biciclette fino alla piazza Mercato di Argenta dove parleranno il sindaco Giorgio Bellini e il segretario generale Cgil di Ferrara Giuliano Guietti a nome di Cgil, Cisl, Uil; altre iniziative ad Anita, Comacchio, Bondeno, Cento, Copparo, Zocca di Ro, Codigoro, Mesola, Goro, Ostellato, Massafiscaglia, Migliaro, Tresigallo, Formignana, Portomaggiore, Poggiorenatico.



A Ravenna Cgil, Cisl, Uil organizzano una giornata ai giardini pubblici Viale Santi Baldini: dalle ore 10 distribuzione del garofano rosso, pranzo e alle 15,30 comizio sindacale; pomeriggio coi burattini e in serata spettacolo musicale. A Faenza dalle 9 in piazza del Popolo musica, poi il comizio di Riberto Neri Uil provinciale. A Lugo la festa è al Largo della Repubblica con “Un altro mercato è possibile” dalle 9 alle 12,30, iniziativa di solidarietà con la presenza di associazioni equo solidali e uno spettacolo musicale. Altri appuntamenti a Conselice, San Patrizio, Lavezzola.



A Forlì in piazza Saffi mattinata sportiva, poi la giornata prosegue tra spettacoli in musica e alle 16 comizio di Cgil Cisl Uil; altre iniziative unitarie a Castrocaro, Rocca S. Casciano, Meldola, Forlimpopoli, Modigliana, Portico-San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Bertinoro, Santa Sofia, Galeata, Civitella, Cusercoli.



A Cesena ore 14,30 in piazza del Popolo è previsto l’intervento di un delegato sindacale a nome di Cgil, Cisl, Uil, poi spettacolo musicale.



A Rimini la Cgil promuove teatro, cinema e attività ludiche: dalle 9 in piazza Cavour “giochi al centro” per bambini e adulti, a cura della Uisp; dalle 11 aperitivo alla Vecchia Pescheria; ore 21 al Teatro degli Atti “Cemento”, spettacolo tratto dal romanzo “Cristo tra i muratori” con ingresso gratuito; al cinema Tiberio inizia il 4 maggio e prosegue tutti i lunedì fino al 1 giugno la rassegna cinematografica (ingresso gratuito) sotto il titolo “Terre di mezzo”.



A Imola in piazza Gramsci ore 9,30 si comincia con la distribuzione del garofano e il concerto della Banda Città di Imola, poi il comizio; a Castel S. Pietro ritrovo alle 10,15 in piazza Martiri per il corteo, fino a piazza XX Settembre per l’intervento conclusivo.