Home Attualita' Ricomincia la rassegna “Gli scrittori raccontano la fatica di crescere”

Ricomincia la rassegna “Gli scrittori raccontano la fatica di crescere”

# ora in onda #
...............




Riprende la rassegna “Gli scrittori raccontano la fatica di crescere” della Azienda USL di Bologna con il libro “Pensare per Due” di Massimo Ammaniti, Venerdì 8 maggio, alle ore 17,00, presso l’Auditorium “Enzo Biagi” della Sala Borsa di Bologna, alla presenza dell’autore.

La rassegna “Gli scrittori raccontano la fatica di crescere” è organizzata dal programma Accendi Molti Fuochi della Neuro Psichiatria Infantile dell’Azienda USL di Bologna e dalla Fondazione Demetrio Benni, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Bologna e della Istituzione Gian Franco Minguzzi.

“Fare un figlio – si legge nel libro “Pensare per Due” – è come innamorarsi: un’esperienza che travolge e, dopo, nulla è come prima. Nel corso della gravidanza e per tutto il primo anno di vita del bambino la madre costruisce una vera e propria nuova organizzazione psichica, entra in una costellazione materna che la induce a rivedere l’intera gerarchia delle priorità e dei valori e accende nella sua mente quel misterioso stato che è il pensare per due. A seconda del trasporto o della reticenza con cui si addentra nella propria costellazione, ogni madre vive e struttura un particolare rapporto con il bambino e con l’evento stesso della gravidanza”.

In un’esplorazione affascinante, che è anche un racconto di storie di vita vissuta, Massimo Ammaniti si addentra nel mondo celato e intimo della maternità.

MASSIMO AMMANITI è docente di Psicopatologia dello sviluppo presso l’Università di Roma La Sapienza, psicoanalista dell’International Psychoanalytical Association e membro del Board of Directors della World Association of Infant Mental Health. I suoi interessi di studio e di ricerca si sono indirizzati fondamentalmente all’area della genitorialità e della maternità, allo sviluppo infantile, con una particolare attenzione all’attaccamento e, infine, all’area dell’adolescenza. É autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, fra cui circa 20 libri tradotti anche negli Usa e in Francia.

L’ingresso all’incontro è libero.