Si svolgerà domani, venerdì 8 maggio, a partire dalle ore 14 presso l’Aula Magna della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (via Berengario 51, Modena), un convegno di formazione ed aggiornamento in diritto tributario che avrà per oggetto il tema dell’elusione fiscale, ovvero quella serie di comportamenti adottati legittimamente dal contribuente per ridurre il proprio carico fiscale.
Il tema è di stretta attualità e si presta ad un continuo approfondimento, in quanto se da un lato l’elusione consente al cittadino o all’impresa di risparmiare su quanto dovuto al Fisco, per quest’ultimo può rivelarsi una fonte di mancate entrate. Il momento formativo ha per titolo “Elusione fiscale e divieto di abuso del diritto: un “nuovo” strumento di contrasto senza limiti?”, ed é organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena in collaborazione con l’Università.
L’appuntamento è rivolto a tutti i professionisti che desiderino approfondire la materia, nonché agli studenti di diritto tributario. Ampio e qualificato l’elenco dei relatori, a partire dal prof. Avv. Francesco Tesauro, ordinario di Diritto Tributario all’Università di Milano-Bicocca e tra i massimi esperti di questa tematica in ambito nazionale a cui spetterà il compito di presiedere i lavori del convegno.
Il programma prevede alle ore 14,30 i saluti ai partecipanti da parte di Eugenio Caperchione (Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia), Mauro Zavani (Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale) e di Alessandro Clò, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena. Il convegno entrerà subito nel vivo con l’intervento del Prof. Avv. Angelo Contrino, docente associato di diritto tributario presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, che parlerà degli aspetti connessi ai comportamenti ammessi dalla giurisprudenza e delle sanzioni previste per chi compie il reato di elusione fiscale. Seguiranno gli interventi di alcuni docenti universitari quali Lorenzo del Federico, Gianni Marongiu e Francesco Montanari che verteranno sul temi del processo tributario, dei conferimenti aziendali e del diritto successorio. Attese con interesse anche le relazioni della dott.ssa Maria Rita Civolani, dirigente regionale presso l’Agenzia delle Entrate, che parlerà del principio d’effettività nel diritto comunitario e del Ten. Col. Massimiliano Parpiglia, comandante del Nucleo di Polizia Tributaria di Bologna che illustrerà le modalità di applicazione dell’attività di controllo. La conclusione dei lavori, prevista per le ore 18 circa, spetterà nuovamente al prof. Tesauro.
(Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Modena)