Home Bologna “Fiaccola Tour”: la grande novità dell’edizione 2009 delle Bologniadi

“Fiaccola Tour”: la grande novità dell’edizione 2009 delle Bologniadi

# ora in onda #
...............




E’ stata presentata questa mattina presso il CONI Provinciale, alla presenza di Renato Rizzoli, Presidente del CONI di Bologna, Luigi Castagna, Presidente di Hera Bologna, Francesco Mauro, presidente di FANEP e Lamberto Vacchi, coordinatore dell’iniziativa, “Fiaccola Tour”, una staffetta che attraverserà tutta la Provincia di Bologna e che si concluderà con l’accensione della fiaccola da parte di Stefano Baldini, ultimo tedoforo e oro olimpico.

Correranno dal 28 al 30 maggio e attraverseranno tutta la Provincia di Bologna, percorrendo 4 percorsi distinti che confluiranno in Piazza Maggiore, gli oltre 250 tedofori protagonisti del Fiaccola Tour 2009.
Per la prima volta da quest’anno, le Bologniadi – settimana olimpica bolognese giunta alla sua quarta edizione – prenderanno il via con una cerimonia di apertura che richiama quella delle Olimpiadi: sabato 30 maggio alle ore 17,30 in Piazza Maggiore a Bologna ci sarà infatti l’accensione virtuale del fuoco olimpico da parte dell’ultimo tedoforo che sarà Stefano Baldini, vincitore della Maratona delle Olimpiadi di Atene del 2004.

La staffetta podistica, denominata appunto Fiaccola Tour, sarà composta da tedofori che si alterneranno nell’attraversamento dei 21 comuni interessati, in base a quattro percorsi provenienti da quattro punti della Provincia (Imola, Crevalcore, Molinella e Vergato).
L’iniziativa, voluta dal Coni Provinciale di Bologna sostenuta dal Gruppo Hera per richiamare il rispetto per la natura, l’ambiente, i valori dello sport e la solidarietà. E’ una importante vetrina delle opportunità e potenzialità che l’ associazionismo sportivo sa esprimere su tutto il territorio provinciale.

Per il presidente del CONI di Bologna Renato Rizzoli: “La Fiaccola Tour è la novità più rilevante di questa edizione delle Bologniadi. Grazie alla disponibilità di Hera siamo riusciti a coniugare la divulgazione dei valori che le Bologniadi e lo sport vogliono portare avanti, la grande vitalità che tanti Comuni della nostra provincia perseguono in tema sportivo e nello stesso momento il rispetto per la natura e per l’ambiente, tanto caro all’azienda bolognese. Un ringraziamento sentito a tutte le società sportive che hanno voluto collaborare con il CONI per l’organizzazione di questo evento e ai tanti volontari che ci assisteranno durante le tre giornate”.
Per il presidente di Hera Bologna Luigi Castagna: “Il Gruppo Hera ha scelto di essere sponsor delle BOLOGNIADI 2009, perché si tratta di una iniziativa che si prefigge obiettivi di grande respiro e di profondo impatto nella vita della città nei quali l’azienda crede molto, come riaffermare l’alto valore sociale e culturale dello sport che deve sempre più essere una occasione di confronto e scambio di esperienze, vissuto nel rispetto dell’ambiente. Per Hera investire nei giovani significa investire nel futuro del paese”.

Il percorso delle Staffette:
– Prima staffetta: partirà da Molinella il 28 maggio per raggiungere Budrio percorrendo la S.P. 6 attraversando le località di Miravalle, S. Martino in Argine, Lupara, Il Casino e Vedrana. Il 29 maggio da Budrio a Castenaso attraverso la Strada Com. Moro, quindi da Castenaso si raggiunge Granarolo lungo la Strada Com. XXI ottobre e la Strada Com. Marano. Il 30 maggio da Granarolo si arriva a Quarto Inferiore e da qui a Bologna in Piazza XX settembre.
– Seconda staffetta: partirà da Imola il 28 maggio, quindi passando per Toscanella giungerà a Castel San Pietro e poi a Medicina. Il giorno successivo , attraverso Ozzano, Gaiano, Ponte Rizzoli e la via Emilia arriverà a San Lazzaro di Savena. Il 30 maggio percorrendo la via Emilia e i viali della città raggiungerà P.zza XX settembre.
– Terza staffetta: partirà da Crevalcore il 28 maggio per raggiungere S. Agata Bolognese e successivamente San Giovanni in Persicelo. Il 29 da qui si arriverà a Sala bolognese e poi Calderara di Reno. Il 30 maggio si passerà per Lippo, quindi attraverso via del Triunvirato e il quartiere Santa Viola si raggiungerà poi Piazza XX settembre.
– Quarta staffetta: Si partirà il 28 maggio da Riola di Vergato per arrivare a Vergato. Il 29 maggio passando per Marzabotto si arriverà a Sasso Marconi e da qui la staffetta si sdoppierà. Il 30 maggio, infatti, una staffetta attraverso le Ganzole raggiungerà Pianoro, quindi Rastignano e da via Toscana e attraverso i Viali arriverà in Piazza XX settembre. Un’altra passerà da Calderino, poi Riale, Casalecchio e proseguendo lungo la Porrettana e via Don Sturzo arriverà sui viali e in Piazza XX settembre.
Da qui in Piazza Maggiore, lungo via dell’Indipendenza, per l’apertura ufficiale delle Bologniadi.

Protagonisti:
Protagonisti della singolare staffetta saranno i portacolori di 27 storiche società sportive di grandissima esperienza: Gruppo Podistico Molinella, Atletica Castenaso, GS Pasta Granarolo, Celeste Group, Avis Imola, Atletica Imola Sacmi Avis, Podistica Ozzanese, Avis San Lazzaro, Avis Ozzano, Le Rane Medicina, Avis Castel San Pietro, Podistica Persicetana, G.P. Crecalcorre, Santagatese, Atletica Calderara, La Lumega di Vergato, CSI Sasso Marconi, CSI Casalecchio, AVIS Casalecchio di Reno, Polisportiva G. Masi, Polisportiva Monte San Pietro, Avis Savena, Polisportiva San Rafel, Pro Loco Avis Pianoro, Associazione Volontariato Polizia Locale, CTG Bologna, Cierrebiclub.