“A chi è obbligatorio dare la precedenza?” Il 96% degli automobilisti bolognesi ha risposto correttamente a questa domanda su una delle regole base del Codice della Strada: di fronte ad un incrocio, in assenza di segnali, è obbligatorio dare la precedenza alle auto che provengono dal lato destro della strada. Ma nonostante la maggior parte degli automobilisti di Bologna conosca il codice della strada, da una recente ricerca commissionata da Direct Line, la compagnia diretta di assicurazioni auto, emerge che c’è ancora una minoranza, contenuta ma pericolosa, che ignora le regole base del codice stradale.
Basta parlare di rotatorie e le certezze sembrano crollare. Le rotatorie, di recente entrate a far parte della nostra viabilità urbana, rappresentano infatti ancora un mistero per gli automobilisti bolognesi: ben il 17% crede che sia giusto dare la precedenza alle auto che provengono da destra. I dati sono preoccupanti anche quando si parla di limiti di velocità, se il limite urbano dei 50 km/h è noto al 90% del campione resta preoccupante la fascia di ignoranza di quasi il 10%. Il sorpasso, se in città risulta essere abbastanza chiaro agli automobilisti bolognesi (il 90% sa in quali situazioni poter sorpassare senza commettere infrazione), è un po’ più preoccupante in autostrada: c’è ancora un 6% che crede sia permesso effettuare un sorpasso a destra quando la corsia di sorpasso è occupata.
Il Centro Studi e Documentazione Direct Line rivela inoltre che gli automobilisti bolognesi non hanno ancora sviluppato una buona familiarità con il meccanismo della patente a punti. Il 15% degli intervistati non conosce il saldo punti della sua patente e il 22% non è al corrente delle modalità disponibili per verificarlo. Inoltre nessuno dei bolognesi intervistati dichiara di conoscere il numero di punti sottratti per ogni diversa infrazione commessa, il 4,5% ammette di conoscere il numero dei punti sottratti solo in caso di gravi infrazioni mentre il 55% dice di conoscere il numero di punti sottratti solo per alcune particolari infrazioni.
“Per guidare in sicurezza è necessario non solo conoscere le regole base ma soprattutto rispettarle quando si è alla guida” commenta Barbara Panzeri, direttore marketing Direct Line. “È la strada migliore per ridurre i rischi su strada. Sono ancora tante infatti le occasioni in cui la scarsa conoscenza delle regole può ridurre il livello di sicurezza sulle strade. Le ricerche commissionate dal nostro Centro Studi e Documentazione, che da alcuni anni vengono realizzate sul territorio italiano, sono effettuate principalmente per contribuire a diffondere e a promuovere una cultura della sicurezza stradale”.