‘Sui sentieri delle Ombre. Antichi frammenti di vite ritrovate. Le tombe villanoviane di San Giovanni in Persiceto’. Venerdì 22 maggio, alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio del Comune di San Giovanni in Persiceto (Bo) saranno presenti Luigi Malnati e Paola Desantis della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Alessandro Zucchini e Fiamma Lenzi dell’Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, Simona Lembi Assessora alla Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna, Paola Marani Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto, Silvia Marvelli Direttore del Museo Archeologico Ambientale di San Giovanni in Persiceto che illustreranno le tappe del progetto, i criteri adottati per la valorizzazione dei reperti archeologici ed i risultati ottenuti dagli studi condotti.
A seguire, alle ore 18,30 verrà inaugurata la mostra presso la vicina chiesa di Sant’Apollinare; protagonisti saranno i materiali di tre sepolture di epoca villanoviana recentemente recuperati nel corso di uno scavo di emergenza nel territorio persicetano e durante il microscavo in laboratorio degli stessi cinerari.
Nel suggestivo percorso di visita sarà possibile rivivere l’emozione di camminare fra antichi sentieri di una necropoli villanoviana ed ammirare i materiali archeologici appartenenti ai corredi funerari delle tre tombe fra cui morsi di cavallo in ottimo stato di conservazione, fibule, tazze e scodelle in ceramica, perline di vetro, ecc.
Per una migliore contestualizzazione dei materiali rinvenuti, gli studi e le interpretazioni archeologiche saranno integrate con i risultati di altre discipline scientifiche specialistiche quali l’archeobotanica, l’antropologia e l’archeozoologia che permetteranno di ricostruire ambiente e paesaggio vegetale circostante le tombe e ripercorrere le fasi dei riti funebri e la tipologia delle offerte votive.
La mostra resterà aperta dal 22 Maggio 2009 al 13 Settembre 2009 con il seguente orario di apertura: sabato 17-19.30 e domenica 10-12.30/17-19.30 (chiusura estiva dal 15 al 23 Agosto 2009 compresi). Ingresso gratuito; possibilità di visite guidate su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: Segreteria Museo Archeologico Ambientale: tel. 051-6871757 – fax. 051-823305 – e-mail.